• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Economia [32]
Diritto [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Matematica [8]
Biografie [10]
Temi generali [10]
Geografia [7]
Statistica e calcolo delle probabilita [6]
Storia [5]
Sociologia [7]

LO SVILUPPO DELLA POPOLAZIONE MONDIALE

XXI Secolo (2009)

Lo sviluppo della popolazione mondiale Antonio Golini La straordinaria crescita della popolazione Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] per età e del suo insediamento sul territorio. Proiezioni demografiche elaborate nel 2008 dall’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) mostrano chiaramente come rilevantissimi siano i mutamenti che ci si possono ragionevolmente attendere nello ... Leggi Tutto

INVECCHIARE OGGI

XXI Secolo (2010)

Invecchiare oggi Roberto Bernabei Graziano Onder Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] sanitarie nella popolazione generale e la loro prevalenza è in continua ascesa. Per es., una rilevazione dell’Istituto nazionale di statistica (ISTAT, Condizioni di salute, fattori di rischio e ricorso ai servizi sanitari. Anno 2005, 2007, http://www ... Leggi Tutto

LEGGERE NEL MONDO

XXI Secolo (2009)

Leggere nel mondo Giovanni Peresson Le indicazioni di come prevedibilmente evolveranno la lettura e i suoi supporti nel 21° sec., o quantomeno nella prima parte di esso, le troviamo già inscritte in [...] e stima del fenomeno L’Italia e l’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) hanno favorito negli anni scorsi lo svolgersi di riflessioni importanti sulla misurazione del fenomeno lettura. Esempio classico di quanto esso sia sfuggente è stata l ... Leggi Tutto

Autorità amministrative indipendenti [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Nino Longobardi Abstract Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] . 36, l. 24.3.2012, n.27). La trasformazione dell’Istituto nazionale di statistica (ISTAT) in autorità amministrativa indipendente, indicata dalla Comunicazione europea del 2005 (Codice delle statistiche europee) e dal Reg. CE 11.3.2009, n. 222 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

SERRAO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRAO, Achille Gabriele Scalessa – Nacque a Roma il 20 ottobre 1936 da Vincenzo, dipendente dell’Istituto Luce e nativo di Caivano, e da Marianna Giovine, casalinga di Secondigliano. Ebbe due fratelli [...] 1962. Prestò il servizio militare nell’esercito. Vinse quindi un concorso da impiegato presso la sede romana dell’Istituto nazionale di statistica (ISTAT), dove rimase per circa trent’anni. Nel 1964 si unì in matrimonio con Rita La Penna, dall’unione ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA – GIACINTO SPAGNOLETTI – LEONARDO SINISGALLI – GENERAZIONE DEL ’27 – PIERO BIGONGIARI

pressione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pressione Gianpaolo Crudo Nel linguaggio finanziario, riferito in primo luogo a p. fiscale, l’indicatore di finanza pubblica ottenuto dal rapporto tra le entrate tributarie e contributive e il reddito [...] convenzione, il Prodotto Interno Lordo (PIL). Si può osservare come l’elaborazione dell’indice di p. fiscale sia affidata all’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) che, a tale fine, segue i criteri stabiliti nel Sistema dei conti economici europei ... Leggi Tutto

Rete ambientale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Rete ambientale Maria Rosa Vittadini Denominazione sintetica della Rete nazionale delle autorità ambientali e delle Autorità di gestione, struttura di coordinamento delle amministrazioni nazionali e [...] Ambientale (ISPRA), le Agenzie Regionali e Provinciali per la protezione Ambientale (ARPA e APPA) e l’Istituto nazionale di statistica (ISTAT). Il funzionamento della R. è cofinanziato dal ministero dell’Ambiente della tutela del territorio e del ... Leggi Tutto

SISTAN (Sistema statistico nazionale)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SISTAN (Sistema statistico nazionale) SISTAN (Sistema statistico nazionale)  Rete di soggetti pubblici e privati che fornisce l’informazione statistica ufficiale (d. lesigl. 322/1989). Include l’Istituto [...] nazionale di statistica (➔ ISTAT), enti e organismi pubblici d’informazione statistica, gli uffici statistici di amministrazioni dello Stato, aziende autonome, amministrazioni ed enti pubblici, uffici territoriali di governo, Regioni, Province ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA

I SISTEMI URBANI IN ITALIA

XXI Secolo (2010)

I sistemi urbani in Italia Rosario Pavia Il territorio come rete I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] , è utile far riferimento ai sistemi locali classificati dall’ISTAT (Istituto nazionale di Statistica) sostanzialmente in base agli spostamenti giornalieri per motivi di lavoro. Gli ambiti individuati erano 955 nel 1981, 783 nel 1991, 680 nel ... Leggi Tutto

Poverta ed emarginazione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Poverta ed emarginazione Paolo Palazzi di Paolo Palazzi Povertà ed emarginazione sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] dell'economia dello sviluppo e altri saggi, Torino: Rosenberg & Sellier, 1983. ISTAT (Istituto Nazionale di Statistica), I consumi delle famiglie. Anno 2000, Roma: ISTAT, 2002. Jacoby, S. M., Modern manors: welfare capitalism since the New Deal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
statìstica
statistica statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
sigla
sigla s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali