LEVI, Giuseppe
Ennio Pannese
Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] Istituto e nel 1948 fu collocato a riposo. Proseguì tuttavia la sua attività scientifica come direttore del Centro di studio sull'accrescimento e la senescenza del Consiglio nazionalestatistica né corredate di una raccolta metodica e paziente di ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] partenopea. Nel 1809 fu nominato presidente del R. Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali e della Società Pontaniana, membro della Commissione distatistica e intendente della Provincia di Molise. L'anno seguente, poi, ottenne l'intendenza ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] agricoltori spinsero l'Istituto veneto di scienze lettere ed una grave forma di sordità, scrisse ancora distatistica agraria, riprese Manin del Museo civico Correr di Venezia e il Fondo Vieusseux della Biblioteca nazionaledi Firenze. Per la vita e ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] e dei fanciulli, riordinò i servizi distatistica, emanò provvedimenti contro la disoccupazione, nazionale italiano, Roma 1928. Per l'azione svolta nel periodo fascista ed in particolare sui problemi delle banche cattoliche e sull'Istituto centrale di ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] eventi e l’indagine statistica sugli effetti del sisma nei di fiducia nell’istituto monarchico, vista la lunga serie di promesse non mantenute e didi Toro, nella Biblioteca nazionaledi Firenze e in quella di Napoli, presso la Società napoletana di ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] di Milano, Milano 1881; L. Loria, Di alcuni argomenti relativi alle ferrovie. Appunti, in Appunti tecnici sull'Esposizione nazionaledi dell'Ottocento, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, classe di scienze morali, lettere ed arti ...
Leggi Tutto
CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] di questi, il punto nuovo e fondamentale stava nel determinare la vera posizione dello Stato relativamente all'economia nazionale 'offerta di Bodio di entrare a far parte dell'Ufficio distatistica del di economia politica presso il R. Istituto ...
Leggi Tutto
TRAVAGLINI, Volrico
Pina Travagliante
TRAVAGLINI, Volrico. – Nacque a Sesto al Reghena (Pordenone) il 18 febbraio 1894 da Arturo e da Maria De Portis.
Nel 1915, scesa in guerra l’Italia accanto alla [...] di economia politica nella facoltà di giurisprudenza dell’Università di Perugia. Contemporaneamente insegnò statistica e demografia nell’Università di Camerino e grazie a due borse di Regio Istituto superiore di scienze nazionale» (lettera di ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] diritto finanziario presso l'università di Napoli. Fu professore reggente di economia politica presso i due istituti tecnici di Foggia (1890-1894) e di Cremona (1894-1896), professore titolare di economia politica, statistica e scienza delle finanze ...
Leggi Tutto
VIRGILIO, Jacopo
Maria Stella Rollandi
– Nacque a Chiavari il 18 agosto 1834 da Agostino, allora giudice presso il tribunale di quella città, ma originario di Diano Marina, e da Emilia Rosa Cerruti, [...] committenti, rappresentanti del governo della città di Genova e di quello nazionale oltre che, in veste differente, Pertanto fin dal 1860 fu docente di economia politica e statistica nel R. Istituto tecnico di Genova (Sull’insegnamento dell’economia ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...