RICCI, Vincenzo
Bianca Montale
RICCI, Vincenzo. – Nacque a Genova il 17 maggio 1803, secondogenito del marchese Gerolamo e di Maria Causa.
Fin dai suoi scritti giovanili rivelò vasti interessi classici [...] altri gli Annali distatistica, la Revue di beneficenza, si occupò dell’Albergo dei poveri, dell’Ospedale Pammatone, dell’Istituto sordomuti, di case popolari, dinazionale. Nelle elezioni politiche del 1865 fu fortemente appoggiato, nel I collegio di ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] nazionale e contro il comunismo. Nello stesso tempo fu precettore dei figli didistatistica. Nel Discorso letto nell'apertura della Libera Università di Perugia il 23 novembre 1862 (Perugia 1862) sostenne l'idea di 1608; Ibid., Istituto per la storia ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] conferenza ch'egli tenne all'Istituto lombardo di scienze, lettere ed arti di mutuo soccorso e della miglior forma di carità, in Annali universali distatistica, Indicem; T. Sarti, IlParlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 440; Corriere, ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] di Mauro Picone, quale vicedirettore dell'Istitutonazionale per le applicazioni del calcolo (INAC) del Consiglio nazionale delle ricerche, di collaudo di partite di numerosi oggetti, in Atti della VII Riunione della Società italiana distatistica, ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Roma. Dal 1927 al 1931 fu docente di economia politica all’Università di Messina; dal 1931-32 distatistica della Banca e ai piani di programmazione economica nazionale dei primi anni Sessanta ...
Leggi Tutto
DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] della guardia nazionaledi Oneglia, giudice del tribunale di commercio di Porto Maurizio, potete... . Aiutateci di corrispondenze con fatti, con statistica e con critica di fede, e dove si spense il 2 sett. 1889.
Fonti e Bibl.: Genova, Istituto ...
Leggi Tutto
VIANELLI, Silvio
Franco Vaccina
– Nacque a Parma il 16 dicembre 1910 da Francesco, impiegato alle ferrovie, e da Paola Dalle Olle, casalinga.
Una famiglia modesta che, trasferitasi a Bologna nel 1920, [...] nazionale dei Lincei e nominato professore emerito dell’Università di Palermo. Morì a Bologna il 25 ottobre 2000.
Alla sua morte seguì il cambio di denominazione del vecchio istitutodistatistica, divenuto dipartimento di scienze statistiche ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] punto di riferimento per i numerosi allievi dell'Istituto tecnico e dell'Istituto superiore didi dedicarsi con impegno all'attività di ricerca e all'insegnamento. Per quasi un quarantennio coprì la cattedra di economia politica e distatistica ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] sussidio all’Istituto lombardo, di cui frattanto Anche negli Annali universali distatistica economia pubblica, storia, cart. 71; Calderari, cart. 193; Milano, Centro nazionaledi studi manzoniani, Codice Ugoni-Gallia. G. Gallia, Giambattista ...
Leggi Tutto
NICEFORO, Alfredo
Patrizia Guarnieri
NICEFORO, Alfredo. – Nacque a Castiglione di Sicilia, il 23 gennaio 1876, da Nicolò e da Clotilde Campioni.
Il padre, noto giurista, ricoprì la carica di presidente [...] nel 1914 aggiunse l’incarico di professore straordinario distatistica nell’Istitutodi scienze economiche di Torino, cui seguì nel statistica per l’igiene e del Comitato statistico per lo studio dei tumori maligni. Socio dell’Accademia nazionale ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...