CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] dell'Istituto agrario (b. 20, f. B; b. L., 1846-49). Poche lettere a S. Centofanti sono conservate presso l'Arch. di Stato di Pisa, Legato Centofanti, b. 6; alcune altre lettere dei C. sono nel Carteggio Lambruschini della Biblioteca nazionaledi ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] città, ma secondo Salvatore De Renzi (Topografia e statistica medica della città di Napoli, Napoli 1845, p. 431) possedeva un Reale Istitutodi Incoraggiamento, inaugurata il 30 maggio e voluta dalla monarchia come vetrina della produzione nazionale, ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] di formare la statistica patrimoniale della Cassa Sacra, didi quella Reale Biblioteca che diverrà poi la Biblioteca Nazionaledi Napoli; dapprima in subordine assieme a due colleghi, poi, morto il direttore capo, come vero responsabile dell'istituto ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] gloria del pensiero scientifico nazionale» (Come nacque la Rivista sperimentale di freniatria, ibid., XLI di studi sul suicidio in Italia indetto dal R. Istituto lombardo nel 1877. La monografia che ne conseguì, Il suicidio. Saggio distatistica ...
Leggi Tutto
Nacque a Casinalbo, frazione di Formigine (Modena) il 17 dic. 1865 da Alfonso e da Emilia Pajni. Interessato dagli studi naturalistici già negli anni del liceo fu guidato da P.R. Pirotta, giovane titolare [...] di Modena, s. 3, XI [1892], pp. 108-121), come medico di bordo della nave "Domenico Balduino"; il lavoro Rivista statistica dell'intero territorio nazionale. A questa iniziativa nelle collezioni diistituti, di botanici e di esperti di fioristica ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] di chiedere e ottenere il riconoscimento della nazionalità italiana.
Dopo un breve passaggio alla Direzione distatistica, personale patrocinò la creazione dell’Istituto superiore postale e telegrafico, sul modello di analoghe istituzioni in Francia ...
Leggi Tutto
VALLE, Gino
Alessandra Capanna
– Nacque a Udine il 7 dicembre 1923. Suo padre Provino (v. la voce in questo Dizionario) fu un architetto molto noto in terra friulana, fondatore, negli anni Dieci del [...] e si laureò nel 1948 all’Istituto universitario di architettura di Venezia (IUAV). Suoi maestri furono Carlo , e Carla, consulente distatistica, residente a Ottawa in di importanti riconoscimenti. Nel 1975 fu nominato accademico nazionaledi ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Rossano Pazzagli
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi.
Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina [...] di geografia, statisticadi viaggio, 1-6; Archivio di Luigi Ridolfi, Lettere al padre (1861-64); Archivio antico Ridolfi, f. XI (1740-1830); Firenze, Biblioteca nazionale , La Facoltà di Agraria dell’Università di Pisa. Dall’Istituto agrario di C. R. ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] della ricchezza nazionale in una e nella Rivista distatistica, una serie di studi sulla di un grande istituto bancario, ebbe ancora una volta l'occasione di studiare da vicino un settore di primaria importanza nella vita economica del paese e di ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] nov. 1924 ebbe l'incarico distatistica presso l'Università cattolica di Milano, divenendo straordinario dal di vita presiedette anche il comitato ordinatore dell'Istituto superiore di scienze sociali di Trento. Dal 1° ott. 1951 era socio nazionale ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...