CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] nazionalistadidi una coscienza economica collettiva" (p. 161); dando vita a un "istituto nazionaledi esportazione avente dietro didi coscienza culturale. Fino allo scoppio del conflitto mondiale coltivò soprattutto studi distatistica applicata e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] dell’Ufficio del lavoro con la direzione distatistica. Furono uffici attivissimi, pronti a sostenere, d’amministrazione dell’INA (IstitutoNazionale delle Assicurazioni) i membri scelti dal Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] alla cattedra di scienza delle finanze e diritto finanziario dell'istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Genova. nazionale" (p. 17).
Nel 1940, in A proposito dei recenti provvedimenti tributari italiani (in Annali distatistica e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] radici del più tradizionale nazionalismodi matrice radicale.
Il secondo dopoguerra
L’esigenza di programmare l’economia attraverso l’uso di moderne tecniche statistiche trasse alimento dalle prime esperienze di economia pianificata, come quelle ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] al coordinamento degli istitutidi credito popolare: nel 1938 assunse la presidenza dell'Associazione nazionale "Luigi Luzzatti popolare il F. ha dedicato saggi ricchi di documentazione storica, statistica e normativa. In essi egli ha mantenuto lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] economisti e Rivista distatistica», 1913, pp. 193-204.
Elementi distatistica: appunti sulle lezioni distatistica metodologica, dettate nell’Istituto Superiore di Studi Commerciali di Roma, Roma 1917.
Lezioni distatistica economica e demografica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] nel 1959 tra i primi componenti del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro), in rappresentanza del Comitato distatistica», dicembre 1936, pp. 861-73) e Risparmio forzato e cicli economici (in Cicli economici: contributi dell’Istitutodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] dell’economia non è tuttavia definito sulla base diistituti giuridici o religiosi, ma è il prodotto di Francesco Fuoco, «Annali distatistica e di economia della Facoltà di Economia e Commercio di Genova», 1937, 5, pp. 5-131.
A. Macchioro, Studi di ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] Istitutodi commercio si aprì nel novembre 1846, diretto dall'E., da I. d'Aste e dal prete Magnini; sin dal 7 aprile il Petitti ne aveva dato l'annuncio sugli Annali universali distatisticanazionaledi Genova i corsi di contabilità commerciale e di ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] dell'istituto creditizio sui prestiti a breve concessi alla società e sull'emissione di obbligazioni.Il verificarsi della gravissima crisi borsistica della seconda metà del 1907, che coinvolse tutta l'organizzazione bancario-industriale nazionale e ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...