SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] stipendio, paga o salario, e indennità di carovita, diversamente determinata a seconda del numero di abitanti della sede di servizio. Come indice base fu fissato quello medio accertato dall'Istituto centrale distatistica per i comuni con oltre 300 ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] di reddito.
Tuttavia, gli elenchi di i.e. prodotti e utilizzati dai diversi istitutidi ricerca privati e pubblici, nazionali pubblica, dell'occupazione, ecc.
In Italia, l'Istituto Centrale diStatistica (ISTAT) pubblica, con diversa periodicità, i.e. ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] territoriale. In Italia i dati secondo il SEC sono pubblicati da: Istituto centrale distatistica, Annuario di Contabilità Nazionale, Roma, e altre pubblicazioni dello stesso ISTAT; e da Camera dei Deputati, Relazione generale sulla ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] 1984.
Istat (Istituto centrale distatistica), Indagine statistica sullo sviluppo del reddito nazionale dell’Italia dal 1861 al 1956, «Annali distatistica», 9, Roma 1957.
Istat (Istituto centrale distatistica), Le rilevazioni statistiche in Italia ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] L'apogeo del protezionismo: dal blocco continentale al Sistema nazionaledi economia politica di F. List
Come si è detto, Smith fu buon ), Milano 1991.
ISTAT (Istituto Centrale diStatistica), Sommario distatistiche storiche italiane 1861-1955, Roma ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] ultima). Si prenda la dimensione ‛istruzione': non è particolarmente difficile, né a livello nazionale, facendo ricorso ai dati dell'istituto centrale distatistica del relativo paese, né a livello locale, compiendo un'apposita ricerca su un campione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] La seconda direttrice si è sostanziata nella costituzione (dopo aver fondato l’Istitutodi economia e statistica agraria) dell’Istitutonazionaledi economia agraria (INEA), articolato territorialmente e immaginato per approfondire la conoscenza dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] oggetto dei suoi studi le viene garantita da organismi amministrativi, dagli Istitutinazionali o, comunque, dai servizi ufficiali distatistica. Dalla nascita dei servizi distatistica fino agli anni Cinquanta l’analisi trasversale, o per periodo, è ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] all'opera e alle attività del L.; negli anni Sessanta fu eletto membro dell'Istituto internazionale distatistica, fu accolto nell'Accademia nazionale dei Lincei, ottenne il premio del ministero della Pubblica Istruzione; nel 1976 fu insignito ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] membro del Consiglio superiore distatistica. Nel corso di questi lunghi periodi di permanenza nella capitale frequentò a ricoprire la carica di consigliere d'amministrazione presso la RAI, l'Istitutonazionaledi elettrotecnica Galileo Ferraris, la ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...