BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] nov. 1924 ebbe l'incarico distatistica presso l'Università cattolica di Milano, divenendo straordinario dal di vita presiedette anche il comitato ordinatore dell'Istituto superiore di scienze sociali di Trento. Dal 1° ott. 1951 era socio nazionale ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] Istituto superiore sperimentale del ministero delle Comunicazioni, ove rimase fino al 1923. Interessato altresì all'insegnamento universitario, fu per tre anni assistente alla cattedra distatistica interessi della radiofonia nazionale con un' ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] gli studi di legislazione comparata, distatistica, di diritto civile tenute presso l’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti di Venezia, di cui il nazionale nell’esperienza di V. P., tesi di laurea, Università degli studi di Padova, facoltà di ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] Si occupò anche di cinematografia, scrivendo soggetti.
Nel luglio 1920 il B. fondò una Associazione nazionale fra ufficiali in dall'Istitutodi studi economici finanziari e statistici della facoltà di scienze politiche dell'università di Roma, ...
Leggi Tutto
Statistico italiano (Avellino 1889 - Roma 1974), fratello di Fulvio. Prof. univ. dal 1926, ha insegnato a Napoli; è stato anche presidente dell'Istituto centrale distatistica. Si è dedicato a studî di [...] , 1929; La popolazione rurale nella storia della civiltà italiana, 1937), ma ha svolto anche indagini sulla proprietà terriera e sulla ricchezza nazionale. Importanti le Lezioni di economia agraria (2 voll., 1945-46) e il Metodo statistico (1951-54). ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241; App. II, 11, p. 705)
Antonino GIANNONE
Ricchezza e reddito. - 1. Gli studî sul reddito e sulla r. hanno segnato nel dopoguerra notevoli progressi che non hanno precedenti nella [...] , La rilevazione della ricchezza e del reddito nazionale, Firenze 1952; Istituto Centrale diStatistica, Indagine statistica sullo sviluppo del reddito nazionale dell'Italia dal 1861 al 1956, in Annali distatistica, serie VIII, vol. IX, Roma 1957 ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] per l'estero, mentre per il traffico nazionale si è avvicinato ai 22 milioni di passeggeri arrivati e altrettanti partiti.
Sulle linee Mercantile; la Statistica della Navigazione marittima dell'Istituto centrale diStatistica; il capitolo sulla ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] di unità minori dotate di elevata potenza di fuoco, consente alla generalità degli stati di dotarsi di m. nazionalidi limitate dimensioni, ma in grado di Liberi; la Statistica della navigazione dell'Istituto centrale distatistica; il capitolo sulla ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] . 43, eseguiti su beni di provenienza estera non ancora definitivamente importati, nonché su beni nazionali o nazionalizzati destinati a essere conti correnti e buoni postali, per l'Istituto centrale distatistica e per gl'ispettorati del lavoro per ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] Nazionale Serico, Bollettino di informazioni seriche, settimanale, annate 30, 31, 32 e 33 (1960), Milano; Istitutonazionaledi italiana, campagna 1959-60, Milano 1960; Istituto centrale distatistica, Annuario distatistiche industriali, Roma 1960. ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...