L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] e ciò anche grazie all’istituto della partecipazione dei comuni all’accertamento, su cui l n. 1, ultimo periodo, l. n. 42/2009: non c’è quindi un passo avanti rispetto alla , reperibile nel sito dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.
23 Si ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] e per le ispezioni archeologiche erano ancora le fotografie aeree realizzate dall'Istituto Geografico Nazionale francese nel 1958, che coprivano l ., The Peopling of Madagascar, in A.J. Boyce - C.G.N. Mascie-Taylor (edd.), Molecular Biology and Human ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] Cè scavata una vasca battesimale di tipo siriano. L'età di questi monumenti èU. sono tra i più studiati e conosciuti di tutta le il 1975 una campagna di scavo promossa dall'IstitutoNazionale di Ricerca della Guinea, diretta da D.T. Niane e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] , 85 (2000); M. Hall - U. Maeda - M. Hudson, Pottery Production l'imperatrice Jito, e fino al 710 d.C. vi risiedettero l'imperatore Monmu (697-707 ca.) ele riprese nel 1959, sono continuate ininterrottamente dal 1969 a opera dell'IstitutoNazionale ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] [l'anno?]". Il ritrovamento di mattonelle parietali datate 670/1 a.E. / 1271-73 d.C. e 674 a.E. / 1275/6 d.C., conferma che il complesso ilkhanide fu eretto durante il periodo di regno di Abaqa Khan (1265-1282).
Gli scavi condotti dall'Istituto ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] l'antica Zarin delle fonti classiche, capitale della satrapia achemenide della Drangiana (Zrānka delle iscrizioni imperiali).
Datata da U. Scerrato tra la fine del VI e il IV sec. a.C Tesori del Museo Nazionale di Tehran e la ricerca italiana (Istituto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] d’Abruzzo nell’antichità. Atti del I Convegno Nazionale di Archeologia (Villetta Barrea, 1-3 maggio 1987), Civitella Alfedena 1988, pp. 111-35.
C. Letta, Oppida, vici, e pagi in area marsa. L’influenza dell’ambiente naturale sulla continuità delle ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] Museo Nazionale Romano), ma soprattutto perché l'iconografia adottata trova riscontro già su un mosaico di Olinto della metà circa del IV sec. a. C., dove il contesto non lascia adito a dubbi circa la lettura come tiaso di Nereidi, e ricompare ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] importanza, relativi a scuole comunali e ad altri istituti d’istruzione e di beneficenza». Quanto alla fama di e aggiornamento professionale, ma vero e proprio strumento di difesa degli insegnanti elementari: l’U.M.N. (Unione Magistrale Nazionale ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] l’I.R.I. (Istituto per la Ricostruzione Industriale) avrebbe detenuto importanti partecipazioni a Porto Marghera in industrie come l’Ilva, la S.A.D.E., l’Elettrometallurgia San Marco e altre ancora.
Il disegno di portata nazionaleC
16. U. Bolzonella, ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...