GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] Bambino della Galleria nazionale di Perugia. 153, 171; C. Paoletti, L'architettura e la pittura in Venezia, I, Venezia 1893, p. 205; A. Zonghi, L'anno della del Reale Istituto di archeologia e storia dell'arte, III (1928), pp. 15-21; L. Serra, Le ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] 3, 103; Tommaseo, 65,26 e 65,27; Lemonnier, 24,31; U. Peruzzi, XII, 42bis; Tordi, 542-49; Rossi Cossigoli, 6, VI; Carteggi vari, 65,33 e 128,55. L'elenco più completo delle opere a stampa lasciate dal C. è in A. Manno, L'opera cinquantenaria della R ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] e P. Brambilla come rappresentante dell'Accademia, il B. tuttavia non vi svolse parte attiva (I Comizi nazionali in Lione, a cura di Ul'Accademia che tanto aveva contribuito a rinnovare: e di fatto era arbitro dell'Istituto New York, è pubbl. da C. A. ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] di C. Ricci, come ebbe a dire nella commemorazione del M. pronunciata nella seduta del 18 nov. 1928 all’Accademia nazionale dei Lincei, rappresentava «il perno intorno al quale s’aggira tutta o quasi l’opera sua» (p. 508).
Il concorso dell’Istituto ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] l'anno 1830, Lucca 1830, pp. 81-86; G. Sardini, Sulle origini dell'IstitutoE. Mauceri, Un quadro di P. B. nel Museo Nazionale di Messina, in Cronache d'arte, I (1924), pp. 224 ss.; V. Moschini, C. Giaquinto e la pittura barocca tarda a Roma, in LU. ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] l’acuirsi della malattia che lo affliggeva, dopo anni di sofferenza sopportata con grande forza d’animo.
Natta fu socio nazionale dell’Accademia dei Lincei; membro effettivo dell’Istituto lombardo Accademia di scienze e and hydrogen, con U. Colombo - ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] 1995 («Edizione nazionale degli scritti C. Pedretti, Il De viribus quantitatis di L. P., in Studi vinciani, Genève 1957, pp. 43-51; G. Masotti Biggiogero, L. P. e la sua Divina proportione, in Rendiconti dell’Istituto lombardo, Accademia di scienze e ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] l’uso familiare del dialetto triestino, di perfezionare l’italiano a Firenze, fu invece a contraggenio iscritto dal padre all’istitutoe note di U. Apollonio, 1969), e dopo lÈ in corso l’Edizione nazionale per le Edizioni di storia e cit.; C. Benussi, ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] a Sonnino e di additare nel programma delle rivendicazioni nazionalil'elemento fondamentale ., 400; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di Politica italiana, III, a cura di C. Pavone, Milano 1962, pp. 272, 282, 334, 386-388, 392 s.; F. Martini, ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] nazionale. l'indicazione: ad Indicem. L. Jaricci, E. F., Napoli 1901; E. Franchi, E. F. Il noto, il mal noto el'ignorato, Torino-Buenos Aires 1909; O. Cecchi, Note biografiche e critiche su E. F., Firenze 1908; F. N. Amici, E. F., Milano 1920; U ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...