DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] L'opera completa di Cosmè Tura e i grandi pittori del suo tempo: F. Cossa e Ercole de' Roberti, Milano 1974, ad Indicem; C F. D. nella chiesa di S. Martino a Bologna, in Istituto per i Beni artistici culturali... della regione Emilia Romagna, II (1979 ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] 4000 lire, e la nomina a professore onorario dell’istituto di belle e Bibl.: C. Boito, Scultura e pittura d’oggi, Torino 1877, pp. 388-394; R. De Zerbi, L’arte moderna, Firenze 1877, pp. 23-32, 37-39; A. Fiaschi, Una visita all’Esposizione nazionale ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] e negli strumenti musicali presenti nella pala di S. Cecilia (Bologna, Pinacoteca nazionale), presumibilmente eseguita intorno al 1514-15, nella quale l Reale Istituto Veneto di U. Montini - R. Averini, Palazzo Baldassini el Dacos - C. Furlan, ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] Istituto Banco di Napoli - Fondazione, in Sant’Andrea Avellino eU. Prota-Giurleo, Notizie su M. S. e a cura di J.C. Porter - S . Pagano, in Museo e Gallerie nazionali di Capodimonte. Dipinti del , Teoria e pratica del disegno napoletano el’arte del ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] IstitutoNazionale del Dramma (1949) ed il Premio Roma (1950)
Corruzione al Palazzo di Giustizia piacque per la tensione, quasi da dramma poliziesco, e per i caratteri dei personaggi: le per sapere se questa via c'è Regression-progression in U. B.'s ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] -giuridico nella Rassegna nazionale (L’ambasciatrice e i suoi diritti nel valorizzazione degli Istituti d’arte e mestieri e dei prodotti dell U. O., Pisa 2001. Ricchi di informazioni e spunti sono inoltre: Immagini nelle parole: U. O., a cura di C ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] e senza alcuna specificazione, ne fa E. Tea in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 151. Solo l tele del C. scoperte a Thiene, Roma 1968;L. Puppi, Revisioni e divagazioni archivistiche…, in Riv. dell'Istituto naz. d'archeol. e storia dell' ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] ).
Fonti e Bibl.: Firenze, Biblioteca nazionale centrale, Pal. 451: C. Sagrestani, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1995, n. 153, pp. 105-153; U. Ruggeri, S. R., e (in partic. S. Marinelli, pp. 59-70; L. Moretti, pp. 71-136; A. Scarpa, pp. ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] C. nazionaleU. Toschi eL. Simeoni, l'edizione del volume di E. Ennen, le conclusioni di S. Lopez alla settimana di studio di Spoleto del 1954. Primo banco di prova Roma dal Comune di popolo alla signoria pontificia, edito nella collana dell'Istituto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] C. si batté per aumentare il potere della Parte mediante la continua ed indiscriminata applicazione dell'"ammonizione",l'istitutoL. da C. ambasciatore fiorentino a papa Urbano V e IV, a cura di U. Bosco, ibid. 1942, manoscritto della Nazionale di ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...