Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] sarcofago del Museo Nazionale n. 695 e il sarcofago di volte delle logge e le decorazioni delle pareti di S. Vitale, in Atti del R. Istituto Veneto di u m e n t i f i n o a l I V s ec. d. C.: bronzo di Leida: G. Bovini, Le origini di R. e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche el'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] e quello di Person C. V varia sempre tra 0 e 1, mentre C, per tabelle quadrate (cioè con r = c) varia tra 0 e Cmax = = c/(c ‒ 1). L , va ricordato il contributo dell'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione al fine della normalizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] Istituto Archeologico Germanico l'allievo di O. Jalm, F. Matz († 1874) assunse la direzione dell'impresa eC. Robert († 1922) e al Museo Nazionale Romano e i frammenti des Junius Bassus, Berlino 1936; H. U. v. Schönebeck, Der Mailänder Stadttor- ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] Nazionalee
bvcca, C.I.L., XIII, 10001, 70
bvrr(anus), C.I.L., XIII, 10001, 7
bvrr(us), C.I.L., XIII, 10001, 71
c, C.I.L., XV, 6342
a. c( ), WALTERS, 403
s. c.( ) a( ), LOESCHKE, pp. 108, 10
c. c( ) acc( ), C.I.L., VIII, 2644, 51
q. c( ) c( ), C.I.L ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] di A. C. el'Istituto di Archeologia Sacra Bildenden Künstler, a cura di U. Thieme e F. Becker; continuato da H e dei lavori dell'Accademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti, Napoli 1862 ss.; Rivista dell'IstitutoNazionale di Archeologia e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] C. Esprit civique et défense nazionale, Québec 1991.
K. Höghammar, Sculpture and Society, Uppsala 1993.
J. Papachristodoulou, Culti e santuari di Rodi. Nuovi dati e veneziana. L’Istituto Veneto e la missione in C. Schubert - K. Brodersen - U. Huttner ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Buondelmonti, in Studi Bizantini e Neoellenici, 3 (1931), pp. 247-279; C. Barsanti, Costantinopoli el’Egeo nei primi decenni del XV secolo. La Testimonianza di Cristoforo Buondelmonti, in Rivista dell’Istituto d’Archeologia e Storia dell’Arte, s ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] a cura di L. Paroli, P. Delogu, Firenze 1993, pp. 11-30; C. Pavolini, L'area del Celio fra l'antichità e il medioevo alla paleocristiana e altomedievale. Inquadramento cronologico preliminare e classificazione, "Atti del VII Congresso nazionale di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] 'art. 88 del T.U., in base al quale ) ec) el'attuale l'Archivio Centrale dello Stato, l'IstitutoNazionale per la Grafica (nel quale sono confluite le competenze in precedenza svolte dal Gabinetto Nazionale delle Stampe e dalla Calcografia Nazionale ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] l'Istituto Centrale del Restauro. Egli accoglie e sperimenta felicemente, proprio in campo archeologico, l'invito brandiano ad operazioni, insieme, "integralmente moderne eU. Baldini, Teoria del restauro ee restauro, Milano 1989; M.C. nazionale ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...