Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...]
L’unione nazionale (cinema Tivoli, 1918, Lisbona). Della generazione tra gli anni 1920 e 1930, orientata al modernismo, si ricordano a Lisbona: C. da Silva (cinema Capitol, 1926-31), P. Monteiro (Istituto Tecnico Superiore, 1927), C. Ramos (Istituto ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] (1910-11, G.U. Arata e G. Mannajuolo), Villa nazionale di scienze, lettere e arti (già Reale) el’Accademia Pontaniana. Nel 1947 fu fondato da B. Croce l’IstitutoC. Lauberg e composto di 25 patrioti, fra cui il giurista e filosofo F.M. Pagano el ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] U(α) eU(β) si dicono elementarmente equivalenti per un certo linguaggio L se e solo se ogni formula esprimibile in Lè vera in U(α) esattamente quando è vera in U piloni ecc.) è effettuata dall’ISMES (Istituto Sperimentale Modelli e Strutture) di ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] e poi da Vittorio Amedeo II (1729) con l’aiuto dei giuristi N. Pensabene e F. d’Aguirre; il politecnico; il conservatorio di musica ‘G. Verdi’; l’Accademia delle scienze; l’Istitutonazionale progetto di C. Mollino e inaugurato nel 1973. L’attività ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] città era in possesso dei Gebusei (ca. 1000 a.C.); fu conquistata da Ioab e David ne fece la capitale del Regno di Israele. Nel , l’IstitutoL. A. Mayer e il Museo d’Arte Islamica, il Museo Edward e Helen Mardigan per la cultura armena, il Museo U. ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] ; C. Romussi, M. nei suoi monumenti, Milan 1875 e 1912; L. Malvezzi, Le glorie dell'arte lombarda, Milano 1882; F. Malaguzzi-Valeri, Milano, Bergamo 1906; U. Nebbia, Milano che sfugge, Milano 1909.
Paolo D'Ancona
Istituti di cultura e musei
Istituti ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] Isozachi, R. Stern, il G.R.A.U., M. Culot fino ad arrivare a esercizi e architettura in Brunelleschi, in Rivista dell'IstitutoNazionale di Archeologia ee architetti moderni, a c. di E. Borea, Torino 1976; M. Fagiolo Dell'Arco, S. Carandini, L ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] 'ultimo trentennio di esperienza, l'u., onde rispondere ai bisogni collettivo; c) nel L'Istitutonazionale di urbanistica (INU), dopo aver richiamato l'attenzione sulla necessità di adeguare la legislazione a quella di altri paesi attraverso studî e ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] ambito nazionale, èl'innalzamento del livello dei mari, indotto da modelli produttivi eeU. Tucci, pp. 879-914; I.V.S.L.A., Conterminazione lagunare. Storia, ingegneria, politica e diritto nella Laguna di Venezia. Atti del convegno, Venezia 1992; C ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] a tali temi, si costituirono numerose istituzioni culturali che iniziarono a integrare e a valorizzare le preziose raccolte.
Nel 1949 nascevano a Milano l'INSMLI (IstitutoNazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia), con la ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...