GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] e il 1930, di villa Caracciolo di Brienza in via U. Aldrovandi, delle palazzine a corso Trieste, dei primi tre ee una sala per spettacoli che l'Istitutonazionale cure.
Fonti e Bibl.: F. Aggarbati - C. Saggioro, G. G.: opere e progetti 1923/1939 ...
Leggi Tutto
CALVI, Iacopo Alessandro, detto il Sordino
Silla Zamboni
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1740 da Giuseppe e Rosa Ceneri. Interrotti gli studi primari per una malattia che lo privò dell'udito, fu avviato [...] presso l'Istituto di storia dell'arte dell'università di Vienna: cfr. L. Bianchi, IGandolfi, Roma 1936, p. 17).
Poco dopo il 1770 il C. nazionale. Nell'occasione il C. conobbe l'Appiani e ritrovò P. Bianconi e G. Traballesi, visitò Milano e Piacenza e ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] sue opere, in Riv. dell'Istitutonazionale d'archeologia e storia dell'arte, s. 3, XIX-XX (1996-97), p. 277 nn. 80 s.; O. Ferrari - S. Papaldo, Le sculture del Seicento a Roma, Roma 1999, ad indicem; M. Moriconi, in G.L. Bernini. Regista del barocco ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] istitutie università.
Nel frattempo il C. era entrato in relazione con l'avvocato R. Gualino, industriale e arredi dell'Istitutonazionale di studi U. Pi:ocacci, P. Bargellini) ed ha portato ìn proprietà dello Stato opere di altissimo livello; c'è ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] ÈèeeeeeIstitutonazionale d'archeologia e storia dell'arte, XVII (1959), pp. 294-297; F. Meli, Matteo Carnilivari el'architettura del Quattro e problemi sull'identità e le opere di e le sue collezioni, in Museo Pepoli, Palermo 1991, pp. 21 s.; M.C ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] D. morì a Roma il 21 genn. 1985.
Altre sue opere sono: l'istituto tecnico per geometri e ragionieri in via delle Vigne Nuove a Roma (1960-1968), la partecipazione al concorso nazionale per i nuovi uffici della Camera dei deputati a Roma (1967, primo ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] E., in L'Esposizione nazionaledi Palermo1891-1892, Milano 1892, disp. 8º, pp. 57 s.; G. B. Rossi, L'arte dell'arazzo, con pref. di UE. Di Castro, L'Istituto del S. Michele a Ripa, in L'Urbe, n. s., XXXII (1969), 5, p. 23; C dell'Istitutonazionale ...
Leggi Tutto
LEGA, Achille
Emanuela Amici
Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] il L. diede il proprio contributo nell'impaginazione e nella correzione delle bozze e nel numero dedicato a C. Pavolini del 1919 in cui pubblicò alcune xilografie.
Nello stesso anno partecipò alla grande Esposizione nazionale futurista organizzata ...
Leggi Tutto
CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] Florentine sculptors..., Cambridge, Mass., 1933, pp. 70, 126; G. Samonà, L'opera dell'architetto fiorentino C. C. in Sicilia alla fine del Cinquecento, in Rivista dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte, IV (1932-33), pp. 227 s.; A. Venturi ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] sono lo Stinco di Adamo (1890, Roma, coll. priv.) e Aratura (1893, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna), in cui l’idealizzazione della natura attraverso la linea e la cromia delicata del primo, e il soggetto da idillio campestre del secondo, sono ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...