CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] Costoli, E. Santarelli, P. Fedi eU. Cambi lo proposero quale accademico, citando il Micheli e il Carlo III, nonché l'Amazzone, 3620).
Interessante è il carteggio del 1881 fra il C. e Giovanni Sardini, presidente del R. Istituto di belle arti ...
Leggi Tutto
GROSSO, Orlando
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 10 genn. 1882 da Francesco Giacinto, discendente di una famiglia di ceramisti albisolesi, e da Maria Galli.
Dopo aver compiuto gli studi classici, dal [...] C. Viazzi; nello stesso anno venne invitato da P. Nomellini e da E. De Albertis a partecipare alla Mostra italiana a Londra (1904).
Attraverso la partecipazione a mostre nazionali di U. Thieme eIstituto archeologico e dall'Istituto storico italiano l ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] Casanova, Registri delle tornate mensili e adunanze generale dei soci (si vedano gli anni dal 1883 al 1916); L'Istituto Casanova alla esposizione generale italiana in Torino, Napoli 1884, pp. 14 s.; Fondazione nazionale dei cavalieri del lavoro, I ...
Leggi Tutto
CIACELLI, Arturo
Margit Fant
Mari Pia D'orazio
Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] Tuileries; 1930 e 1932: personali nella galleria "23", Studio 28 ed "Epoque nouvelle".
Con il gruppo futurista il C. partecipò alla Biennale di Venezia del 1930. Nel 1934 espose alla Iª mostra nazionale di plastica murale per l'edilizia fascista a ...
Leggi Tutto
CARELLI, Raffaele
Oreste Ferrari
Quintogenito del pittore Gabriele Settimio Carella, nacque a Monopoli il 24 sett. 1795, e fu il primo, della famiglia ad avere veramente notevole statura artistica. [...] C., il quale fin dal 1830 era stato nominato professore onorario di "pittura di paesi" all'istitutoel'esigua varietà d'invenzione.
Amareggiato, il C. si dedicò da allora prevalentemente all'insegnamento e al commercio antiquario enazionale di U ...
Leggi Tutto
CESI (Cesio), Carlo
Giulia Tamanti
Nacque ad Antrodoco (Rieti) il 17 apr. 1626 (Pascoli, p. 165) da un certo Pietro, originario di Todi, il quale, commesso un omicidio in questa città, si sarebbe trasferito [...] è stato identificato dal Faldi (Cianfarani, 1956) ed è conservato presso l'Istituto di archeologia e storia dell'arte di Roma. Nella stessa galleria il C. collaborò con G. Chiari e presso la Calcografia nazionale.
Nel 1679 fu pubblicata da L. Fabri in ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] e al giugno del 1750, quando in procinto di lasciare Bologna il L. pensava di passare le sue due commissioni cesenati a G.C antiche della Pinacoteca nazionale di Bologna, . José L. (1713-1791). Un artista entre dois continentes, Lisboa 2003; U. Thieme ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] 1861). È senza dubbio il dipinto più importante del C. e gli valse grande popolarità. L'artista era e del loro ordinamento museale il C. intervenne in varie riprese: nel corso del 1879 con un breve saggio, Pensieri sull'ordinamento del Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] ; P. Selvatico, Arte ed artisti. La pittura storica e sacra d'Italia all'Esposizione nazionale di Firenze nel 1861, Padova 1863, pp. 43-45, 64 s.; F. Martini, L'arte contemporanea el'Esposizione della nuova Promotrice, Firenze 1865, p. 32; Catalogo ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] c. 51v) eC. èeè anche la tela con L'andata al Calvario, ora nei depositi della Pinacoteca nazionaleeeee nel cortile e, infine, operò interventi imprecisati a casa Lucchini.
Fonti e Bibl.: C. CcIstitutoC in Bosco, in L'Archiginnasio, XXXVIII(1943), ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...