LEVI, Isacco Gioacchino
Federico Trastulli
Nacque a Busseto, presso Parma, il 2 nov. 1818 da Angelo e da Sara Fano. Le prime notizie sulla sua formazione si hanno a partire dagli anni Quaranta, quando [...] ormai nazionale, il L. fu nominato socio onorario dall'Istituto di belle arti di Urbino nel 1866 e dalla Regia Godi - C. Mingardi, Parma 1994, p. 66; M. Dall'Acqua, in Enc. di Parma dalle origini ai giorni nostri, Parma 1998, p. 414; U. Thieme - ...
Leggi Tutto
DE MARTINI, Gaetano
Marina Picone Petrusa
Figlio di Girolamo e Pasqualina Gigli, nacque il 28 maggio 1840 a Benevento. Studiò nel collegio degli scolopi con la prospettiva di diventare ingegnere, secondo [...] L. Alma Tadema e in Italia con D. Morelli, C. Miola, L. Bazzani, E. Forti. Nel 1880 partecipò alla IV Esposizione nazionale delle opere per l'Esposizione nazionale artisticw di Venezia (Giannelli, p. 209). Professore onorario dell'istituto di belle ...
Leggi Tutto
COMBI, Enrico
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia di Brera e passò, per il tirocinio [...] (ingegnere Lauro Pozzi).
In occasione dell'Esposizione nazionale del 1881 in Milano, il C. fu commissario aggregato per le decorazioni a fianco di E. Alemagna e membro, con Emilio Bisi e Archimede Sacchi, della commissione artistica incaricata di ...
Leggi Tutto
CERCONE, Ettore
Renato Ruotolo
Nacque a Messina il 21 nov. 1850 da Francesco e Celeste Irene. Arruolatosi assai giovane in marina partecipò, imbarcato sulla "Governolo", alla battaglia di Lissa (1866). [...] ., p. 116). Ma si sa che lavorava già per l'istituto da una lettera di A. Dohrn, fondatore della Stazione, al C. del 26 febbr. 1883, e che continuava lavori nel marzo 1884 da una lettera del C. a Dohrn (le due lettere sono conservate, come il resto ...
Leggi Tutto
COUSINET, Jean-Baptiste
Paola Ceschi Lavagetto
Figlio dello scultore, orafo e incisore Henry-Nicolas, nacque nel 1743 probabilmente a Parigi; ricevette la sua prima educazione in patria dal padre. Le [...] Istituto d'arte) ripresa dal gruppo con Sileno, la ninfa Egle, il pastore Mnasilo e un satiro eseguito nel 1766 dal Boudard per il giardino ducale.
Alla morte del maestro il C (1978), 2, p. 13; E. Riccomini, in L'arte aParma dai Farnese ai Borbone ( ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Campli
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Campli, presso Teramo, documentato dal 1461 al 1479.
Il 24 luglio 1461 il Consiglio comunale di Ripatransone [...] in Abruzzo, in Riv. del R. Istituto di archeologia e storia dell'arte, IX (1942), pp. 184-193; M. Chini, Maestro G. da C. pittore abruzzese del sec. XV, L'Aquila 1949; M. Moretti, Museo nazionale d'Abruzzo nel castello cinquecentesco dell'Aquila ...
Leggi Tutto
CORBI, Augusto
Gianluca Kannès
Originario di Masse di Siena, nacque nel 1837 - come risulta dall'atto di morte, non nel 1830, Come viene comunemente riportato - da Carlo ed Emilia Barbieri. La sua attività [...] C. tra il 1885 e il 1889, a recarsi a Roma per giudicare i modelli di facciata per la sede centrale del Banco nazionale del Regno d'Italia. L Buonsignori e Pozzesi nel cimitero della Misericordia, il monumento a padre Tommaso Pendola nell'Istituto dei ...
Leggi Tutto
FERRARINI, Pier Giuseppe
Mariangela Giusto
Nacque a Parma il 30 marzo 1852 da Casimiro, dottore in medicina, e Marietta Bocchi. Fu ammesso alla classe di paesaggio dell'Accademia di Parma nel 1866 e [...] nazionaleL. Ameni, Un'escursione artistica, ibid., 24 ott. 1880; A. Ferrarini, R. Istituto di belle arti in Parma. Origine e progressi della scuola parmigiana di belle arti, Parma 1882, p. 16; C s.; U. Thieme ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Gustavo
Cinzia Beccaceci
Figlio del pittore Giuseppe e di Maddalena Arnoldi, nacque a Roma intorno al 1841. Il debutto del M. fu precoce; partecipò infatti in qualità di allievo alla Biennale [...] presente a Milano nel 1883 con Costume della Campagna romana, una Marina e due acquerelli. A Torino, all'Esposizione nazionale del 1880, presentò l'opera Ritratti e riscosse un buon successo con Marocchina.
Nel 1891 partecipò all'Esposizione ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Ulisse
Mario Rotili
Nacque a Salerno il 4 nov. 1872 da Ermenegildo e da Francesca San Martino. Dopo un primo avvio alla pittura ricevuto a Cava dei Tirreni da Riccardo Alfieri, un artista modesto [...] Napoli. Qui però il C., che era rimasto piuttosto deluso dell'insegnamento impartito nell'Istituto di Belle Arti, C. presentò rispettivamente Acquazzone,Impressioni parigine e Una prova; dalla Mostra nazionale di Belle Arti di Milano del 1906, dove l ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...