LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] arti 23, 1882-1884, pp. 441-521; A. Mancini, U. Dorini, E. Lazzareschi, Statuto della Corte dei Mercanti in Lucca, Firenze 1927; di C. Baracchini, Firenze 1993; G. Berti, L. Cappelli, Lucca. Ceramiche medioevali e post-medioevali (Museo nazionale di ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] mantenere oltre che se stesso e la soffitta di via Nazionale anche uno studio in piazza l'appunto agli aspetti della produzione dell'artista che eminentemente ne costituiscono la grandezza. Richiestone via via da U. Ojetti (e per lui da C. Raffaelli e ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] cura di I. Giorgi, U. Balzani, 5 voll., Roma e vicende delle mura urbiche di Viterbo, Bollettino dell'Istituto storico e di l'unificazione nazionale, e Pietro in Tuscania, ivi, pp. 265-288: 287; C. Zei, La chiesa di San Giovanni in Zoccoli. Note ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] di Pisa, a cura di E. Castelnuovo, C. Baracchini, Pisa 1996; P. Fabiani, A. Mennucci, C. Nenci, Indagini sui paramenti murari esterni del duomo di Pisa: rapporto preliminare, "Atti del I Congresso nazionale di archeologia medievale, Pisa 1997 ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] Nazionale dell'Umbria in Perugia, Perugia 1932; C.L. Ragghianti, Arnolfo di Cambio e altri 1968", Perugia 1971, I, pp. 1-42; U. Nicolini, Le mura medievali di Perugia, ivi, Communis Perusii'', Bollettino dell'Istituto storico artistico orvietano (in ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] R. Hamilton, Omaggio a Niepce di U. Mulas, la fisicità della fotografia, il R. R. Demachy, C. Puyo, M. Bucquet. L'anno dopo nasceva a Torino IstitutoNazionale della Grafica competenza sulla fotografia creativa.
La ‛museificazione' della fotografia è ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] , ivi, pp. 43-66; C.G. Mor, Ruggero Gran Conte el'avvio alla formazione dell'ordinamento normanno, ivi, pp. 101-112; J. Raspi Serra, Aspetti strutturali dell'arte nella Sicilia normanna, ivi, pp. 183-187, figg. 1-3; U. Rizzitano, Ruggero il Gran ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] s supposed trip to Germany in 1486, in Atti e memorie dell’Accademia nazionale Virgiliana di Mantova, XLVIII (1980), pp. 111-116; C. Cieri Via, L’antico in A. M. fra storia e allegoria, in Piranesi e la cultura antiquaria… Atti del Convegno…, 1979, a ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] . 257-428;
C.L. Ragghianti, Rinascimento Istituto di Archeologia e Storia Antica dell'Università di Chieti 2, 1981, pp. 1-86;
M. Cecchelli Trinci, Il "paleocristiano" in Abruzzo, "Atti del V Congresso Nazionale , Berlin 1957;
U. Chierici, La ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] , L'arte orafa napoletana sotto gli Angiò, "Atti del Congresso nazionale di studi danteschi, Firenze 1966", Firenze 1966, pp. 161-215; F. D'Andria, Forme rustiche e tradizione colta in due chiese altomedioevali pugliesi, Contributi dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...