• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
452 risultati
Tutti i risultati [2340]
Arti visive [452]
Biografie [890]
Diritto [466]
Storia [288]
Economia [141]
Diritto civile [120]
Letteratura [107]
Geografia [74]
Religioni [85]
Archeologia [79]

DUCCIO di Buoninsegna

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DUCCIO di Buoninsegna L. Bellosi (o Boninsegna) Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] . Marucchi, L. Salerno (Accademia Nazionale dei Lincei. Fonti e documenti inediti per in id., Opere complete, VII, cit., pp. 55-59); C. Brandi, Duccio, Firenze 1951; M. Meiss, A New dei Francescani, Annuario dell'Istituto di storia dell'arte 1 ; U. ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DI CITTÀ DI CASTELLO – MAESTRO DI BADIA A ISOLA – NATIONAL GALLERY OF ART – CASTIGLION FIORENTINO – AMBROGIO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCCIO di Buoninsegna (3)
Mostra Tutti

BRUNELLESCHI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Filippo HHyman Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini. La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] l'enunciazione più incisiva è in Heydenreich). Nel 1968 (Quad. dell'Istituto . 113-115, 125-127; C. v. Fabriczy, F. B l'alzato della rotonda degli Angeli, in Atti del I Congresso nazionale di storia dell'architettura, 1936, Firenze 1938, pp. 147-154; U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI GHERARDO DA PRATO – GIOVANNI DI BICCI DE' MEDICI – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – PALAZZO DI PARTE GUELFA – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLESCHI, Filippo (3)
Mostra Tutti

Beni culturali

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Beni culturali Oreste Ferrari sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] il J. Paul Getty Trust e l'Istituto per il Catalogo e la Documentazione di Roma ( e Ambientali", 1984-1985, suppll. ai nn. 28 e 29. Argan, G. C., Bonfatti Paini, M., Chiarante, G., Dodici leggi per i beni culturali, Roma 1992. Associazione Nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – NATIONAL GALLERY DI LONDRA – LETTERATURA PERIEGETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beni culturali (2)
Mostra Tutti

MESSINA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESSINA F. Campagna Cicala (gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana) Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome. Architettura [...] dell'Istituto dipartimentale di U. Scerrato, I cristalli di rocca, in F. Gabrieli, U C. Di Natale, L'arcivescovo Riccardo Palmer e la miniatura a Messina nella tarda età normanna, ivi, pp. 357-358; M.R. Menna, I codici della Biblioteca Nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO II D'ARAGONA – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA (10)
Mostra Tutti

WILIGELMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WILIGELMO A.C. Quintavalle Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] , "Atti della II Settimana dei beni storico-artistici della Chiesa nazionale negli antichi ducati estensi, Ferrara 1982", Ferrara 1984, pp. 97-132; A.C. Quintavalle, Le origini di Nicolò e la Riforma Gregoriana, StArte, 1984a, 51, pp. 95-118; id ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – MONASTERO DI POLIRONE – GOFFREDO DI MONMOUTH – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILIGELMO (2)
Mostra Tutti

DE CHIRICO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CHIRICO, Giorgio Valerio Rivosecchi Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] l'ambiente delle avanguardie in U Art). Poi c'è la serie straordinaria e Harper's Bazaar, le pitture decorative su pannelli per la sartoria Scheiners e l'istituto cura di G. Briganti-E. Coen, 1979; G. D. 1888-1978, Galleria nazionale d'arte modema, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANTON GIULIO BRAGAGLIA – RÉVOLUTION SURRÉALISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CHIRICO, Giorgio (3)
Mostra Tutti

DALLOLIO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo Mario Barsali Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione. Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] e produzione bellica, e di sottoporre alla giurisdizione militare il personale, creando l'istituto della nazionale. Col d.l. 7 genn. 1921 n. 12 (e coi dd.ll. 11 genn. 1923, nn. 20 e 21) la Commissione era ripristinata e confermata nel compito, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – ECONOMIA DI GUERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLOLIO, Alfredo (3)
Mostra Tutti

GHEZZI, Pier Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEZZI, Pier Leone Anna Lo Bianco Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] e l e l'Istituto centrale per la grafica a Roma, il Gabinetto dei disegni e delle stampe del Museo di Roma, la Biblioteca Angelica, l'Albertina di Vienna, la Biblioteca nazionale C e della Trajana" è E e disegni di P.L. G. nel L. L. G., un incisore ignoto e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – TROIANO ACQUAVIVA D'ARAGONA – ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHEZZI, Pier Leone (2)
Mostra Tutti

LAURANA, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURANA, Luciano Francesco Paolo Fiore Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] Anselmi, L'anno della morte di L. L., in Nuova Rivista misena, VIII (1895), p. 30; C. Fabriczy, L. L.s Todesdatum, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XIX (1896), p. 82; C. Budinich, Un quadro di L. Dellaurana nella galleria annessa all'Istituto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FERDINANDO I D'ARAGONA – BARBARA DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURANA, Luciano (1)
Mostra Tutti

COMOLLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMOLLI, Giovanni Battista Gianluca Kannès L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] fatto pochi decenni prima dall'Accademia Delfinale e risultano attualmente anch'essi dispersi. Cessata l'occupazione austro-russa, il governo piemontese nominò il C. scultore nazionale il 26 ag. 1800 e gli affidò la direzione della scuola di scultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D'ERIL – FEDERICO CONFALONIERI – GIUSEPPE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMOLLI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
sigla
sigla s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali