LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] , 1957) ed elogi dalla critica più influente e autonoma nel giudizio.
Sempre nel 1957 il L., con fatica, concluse un pannello decorativo sul tema del lavoro per l'atrio della sede dell'Istitutonazionale per la previdenza sociale a Ferrara; a Roma ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] in relazione ad uno della Biblioteca Vaticana, con le carte siglate "P. C." e datate 1625, e ad uno della Biblioteca nazionale di Parigi, con le carte firmate "Paulus K(a)rtarus Nap." e datate 1634 (Mss. It. 52), tutti con carte del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] che suscitò l'entusiasmo dei cronisti contemporanei (Museo teatrale alla Scala, C.A. 5247 e "neo-alfieriano" si valse anche dell'aiuto del figlio Augusto.
Il F. morì a Torino il 7 giugno 1878.
Dell'artista si conservano, presso l'Istitutonazionale ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] Vasić Vatovec, Tre aspetti dell'opera di C. L., "conservatore del Camposanto di Pisa" nell'Ottocento, in Benozzo Gozzoli el'architettura. Atti della Giornata di studi … 1998, Firenze 2002, pp. 79-100; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, p ...
Leggi Tutto
LIPPI, Giovanni di Bartolomeo, detto Nanni di Baccio Bigio
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Bartolomeo di Giovanni e di Domenica di Clemente del Tasso, nacque a Firenze presumibilmente intorno al 1513, [...] , conservato alla Biblioteca nazionale di Parigi e risalente al 1550, e il progetto cirilliano per l'ospedale di S. Spirito in Sassia a Roma, in Quaderni dell'Istituto di , a cura di C. Conforti - R. Tuttle, Milano 2001, ad ind.; U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] nazionale), firmata "Dominicus" e datata 1433. Considerata il capolavoro dell'artista, l XVIII (1936), pp. 107-111; C.L. Ragghianti, Intorno a Filippo Lippi, 'Istituto di storia dell'arte, I (1974), pp. 168-198; E. ), pp. 19-36; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] 4195 (per Giacomo); C.A. Petrucci, Catalogo 31-35 e passim; A.M. Sorge - M. Tosti Croce, L'Archivio storico dell'Istitutonazionale per la U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 185; L. Servolini, Diz. illustrato degli incisori ital. moderni e ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] e la biblio grafia sino al 1909 si veda G. Gerola, Bassano L. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, III, Leipzig 1909, pp. 7 s., che dà un'ampia trattazione alla dei Bassano (pp. 1-8). Ma vedi in particolare: Ce la critica, in Atti d. Istituto ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] , l'acquerello e la tempera. Il suo nome ricompare nel catalogo dell'Esposizione nazionale di C. Garzya Romano, Interni neoclassici a Napoli, Napoli 1978, p. 156; A. Ricciardi, Filippo Palizzi e il suo tempo, Firenze 1988, p. 57; U. Carughi - L ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] 247-263. Contemporaneamente, e anche negli anni seguenti, fu impegnato nell'impresa delle succinte ma essenziali monografie "Le chiese di Roma illustrate", pubblicate per iniziativa di C. Galassi Paluzzi dall'Istitutonazionale di studi romani. Sono ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...