APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] e nero del busto (Parma, Pinacoteca nazionale), è la testa arruffata eC. Ricci, La Pinacoteca di Brera, Bergamo 1907, pp. 13, 14, 30, 34, 36, 55, 75, 92, 162 (per l XIII, Milano 1959, pp. 548 ss. e Passim; U.Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] di C. H. F. Peters e A. De Gasparis, nonché dei grandi astronomi del tempo, quali l'Encke eU. Le l'azione del governo.
L'attività scientifica del C. non aveva avuto nel frattempo soste, el'Istituto di incoraggiamento poteva pubblicare nel 1861 e ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Salvatore
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Napoli tra il 1798 e il 1799 da Luigi (cfr. voce in questo Dizionario) e da Teresa Conti. Si dedicò prima allo studio delle lettere e dell'architettura, [...] in tempesta nell'Esposizione nazionale di Napoli del 1877. Recentemente gli è stato attribuito (Martorelli, 1991, p. 33) il dipinto con i Bagnia Santa Lucia (1820 c.; Napoli, Museo di S. Martino). Fra le numerose opere presenti nelle collezioni ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] U.N.E.S.), in passato concorrente della S.M.E. in Abruzzo, nel Molise e nella Puglia settentrionale. Con questa operazione i competitori della S.M.Ee i componenti il Consiglio nazionale delle corporazioni, il C lezioni presso l'Istituto universitario ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] a tenere i corsi di epigrafia e antichità romane nell'ambito della Scuola nazionale di archeologia, di cui tenne anche -XVII).
Bibl.: G. Brusin, L'attività epigrafica di A. D., in Atti d. Istituto veneto di sc., lett. e arti, C (1940-41), pp. 131-42 ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] un preciso quadro filosofico quanto un momento di rottura con la filosofia nazionale, dominata dall'attualismo gentiliano e dallo storicismo crociano, el'apertura alle filosofie europee. Inoltre, nell'esistenzialismo si potevano recuperare i temi ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] e per ottenere finanziamenti in favore della lotta per l'indipendenza nazionale, e il Le Bibl.: L'archivio del L. è conservato a Roma presso l'Istituto italiano per la storia del Risorgimento: per una sua descrizione v. E. Morelli, L'archivio di A. L ...
Leggi Tutto
BARBI, Michele
Francesco Mazzoni
Nacque a Taviano (frazione di Sambuca Pistoiese) il 19 febbr. 1867, dodicesimo figlio di Francesco, possidente del luogo, e di Caterina Borri. Compì gli studi secondari [...] borsa di perfezionamento presso l'Istituto di studi superiori in è il piano per l'edizione nazionale delle opere di Ugo Foscolo; di quell'anno e sua grande raccolta di canti popolari,in "Fabri" del Folklore,c't., pp. 181-211; S. A. Barbi, Alcune ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] elettrotecnica presso l'istituto "Montefiore" e il 1921 il C., anche in collaborazione con C. Usuelli, U. Nobile ed E. Prassone, progettò più di una trentina di dirigibili semirigidi, l Acc. nazionale dei Lincei, classe di sc. fis., mat. e naturali, s ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] e astratto del marginalismo di C. Menger, A. Marshall, M. Pantaleoni e del Partito nazionale fascista.
Dopo la caduta del fascismo e la fine 395; L. Tosi, Alle origini della FAO. Le relazioni tra l'Istituto internazionale di agricoltura e la Società ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...