LEVI-CIVITA, Tullio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Padova il 29 marzo 1873 da Bice Lattis e da Giacomo, avvocato e uomo politico, che fu sindaco di Padova tra il 1904 e il 1910 e senatore del Regno dal 1908. [...] a Roma il 29 dic. 1941.
Fonti e Bibl.: W.V.D. Hodge, T. L.-C., in Obituary of fellows of the Royal Society, IV (1942), pp. 151-165; U. Amaldi, Commemorazione del socio T. L.-C., in Atti dell'Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze ...
Leggi Tutto
LACCABUE (Ligabue), Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Zurigo il 18 dic. 1899 da Maria Elisabetta Costa, originaria di Cencenighe Agordino, e venne registrato all'anagrafe con il cognome della madre. La [...] il L. gli strumenti per un inserimento nella società, facendoli studiare e insegnando loro un lavoro. Da questo istituto fu C. Zavattini.
Attualmente l'attività di ricerca, catalogazione e promozione dell'opera del L. è svolta dal Centro studi e ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] e solo l'Italia poteva salvare le tradizioni latine della Dalmazia. Perciò il C. venne accostandosi ai nazionalistie nei , A. Venturi, F. Luzzato, E. Di Carlo oltre ai dalmati U. Inchiostri e G. Praga.
Il C. parlò all'università di Padova per lo ...
Leggi Tutto
DONGHI, Antonio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Roma il 16 marzo 1897 da Ersilia De Santis, romana, e da Lorenzo, un commerciante di stoffe originario di Lecco. Dopo l'infanzia trascorsa in collegio si [...] e assistito da amici e collezionisti, come il musicista A. Casella e il critico U , Un pittore di valori, in L'Italia letteraria, 7 apr. 1929; C. E. Oppo, Pitture di A. D 'arte nazionale (catal.), Roma 1935, p. 72-75; A. Lancellotti, Ceracchini e D., ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] matem., V (1906), p. 8; E. Pascal, in Rendiconto dell'Istituto lombardo di scienze,lettere e arti, XXXIX (1906), pp. 915-920; A. Perna, in Giornale di matematica, XIV (1907), pp. 299-332 (con elenco di 259 pubbl. del C. e di 170 questioni risolte con ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Federico
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli il 2 ott. 1826 da Gennaro, pittore, e da Margherita Aulicino. Pittore, disegnatore e anche scultore nella maturità, fu allievo di Costanzo Angelini, [...] nazionale del pensionato del 1880 (lettera del 19 ott. 1880, in Le carte di Domenico Morelli(, n. 687) e di quattro statue di gesso donate dalla vedova Giulia De Luca all'Istituto 4256, 4825 s., 5364; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] e molteplice fu l'attività organizzativa e la partecipazione a istituzioni nazionalie internazionali del D.: trasformò l'istituto T. Monod, U. D., in Comptes rendus ... de l'Acad. des sciences, CCLIX (1964), pp. 4444-47; C. S. A. Pantin, U. D., in ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] presso l’aula magna del R. Istituto, nazionale delle tradizioni popolari e, le Roma della Biblioteca umanistica dell’Università di Firenze.
C. Formichi, P.E. P., in L dell’Asia e dell’Africa in Italia nei secc. XVIII e XIX, a cura di U. Marazzi, I ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] istituto di belle arti di Napoli. Oltre ai corsi accademici l'Ee V. Migliaro, all'Esposizione nazionale di belle arti di Napoli. Sempre nel 1877 l'E. vinse con due disegni a matita, Nudo e Cristo e pp. 167-171; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti ...
Leggi Tutto
CERMENATI, Mario
Guido Cimino
Primo di quattro figli, nacque a Lecco il 16 ott. 1868. Il padre, Giovanni, originario di Civenna, aveva una attività commerciale a Lecco; la madre, Rosa Cristoforetti, [...] l'incarico di predisporre e di dirigere un'edizione nazionale di tutte le opere di Leonardo. Nel 1906, durante il congresso dei naturalisti italiani, il C. e offerti da generosi mecenati lombardi, l'Istituto di studi vinciani, dapprima concepito come ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...