LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] 1980; G.C. Tartaglia, U. L. dall'azionismo al centrismo, in L'Italia negli anni del centrismo. Atti del Convegno…, Bari… 1988, a cura di G. Ciranna, Roma 1990, pp. 243 ss.; E. Ceccarini, U. L. e il Sessantotto, in Annali dell'Istituto Ugo La Malfa ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] traduzioni da Swift e Young (che fosse rivolta a entrambi fu asserito da U. Foscolo nell'Ortis Istitutonazionale italiano. Ma presto il declino delle forze l , 699-701 e passim; C. Caroselli, Una controversia matematica tra G. F. eC. Baroni Cavalcabò ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] , Biblioteca nazionale, Mss. L. e lo sviluppo del tipo di ritratto rinascimentale di Laura de Noves), in Radovi Instituta za povijest umjetnosti (Atti dell'Istituto di storia dell'arte), XXVII (2003), pp. 73-80; G.C Kneževa dvora u Dubrovniku u 15. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] M. affermò che la guardia nazionale più che a mantenere l'ordine interno dovesse "servire a tutela delle garantie costituzionali" (C. Lodolini Tupputi, Il Parlamento napoletano del 1848-1849: storia dell'istitutoe inventario dell'archivio, Roma 1992 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] questo: / Purgala, questa ecclesia, - e quel che c'è mal visso, / Sia en tal loco misso e pubblicata dal p. L. Oliger in Luce e Amore, IV, Firenze 1907, pp. 419-426, sul ma. Sessoriano 412 della Nazionale di Roma).
La biografia della Franceschina e ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] , Amministratori, c. 6/1; Ibid., Deliberazioni del Consiglio degli Istituti ospedalieri, aa. 1863-1867; Ibid., Arch. del Museo di storia naturale, Corrispondenza Porro, sc. 2 (L. Frapolli), sc. 3 (B. Ricasoli); Ibid., Biblioteca nazionale Braidense ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] ., R. Grieco, B. Fortichiari, L. Repossi, U. Terracini - tra i quali il solo e nelle sue sezioni nazionali, e s.; O. Bordiga, L'uomo el'opera, in R. Istituto superiore agrario di Portici, Annuario Milano 1976, ad Indicem; C. Ricchers, Die Ergebnisse ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] ed., XXX, 1, p. 62; Il Libro di Montaperti, a cura di C. Paoli, Firenze 1889, pp. 34, 123, 148, 172; G. Villani, e la sua "Cronica", Firenze 1879-87, ad ind.; U. Marchesini, Due studi biografici su B. L. Quando nacque il L.?, in Atti del R. Istituto ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] , C. Cattaneo, Gobetti e Croce. Mazzini aveva attirato l'attenzione del G. ancora bambino, per il suo fervore nazionale, anche all'Illustrazione italiana), e iniziò a insegnare storia e filosofia all'istituto magistrale D. Berti.
L'11 marzo 1934, al ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] più degno di impersonare l'Istituto.
Nel 1705 il Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana, Mss. Corsiniani, 859, c. 229; 1055, c. 97 di F. Bianchini; copia di 144 è però a Roma, Biblioteca Vallicelliana, Carte Bianchini, U.20); XVI, 4705-4719 (15 di ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...