L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Fontana, Sebastiano Bologna el'"industria nazionale", in Veneto e Lombardia tra rivoluzione sotto la Repubblica Veneta, "Atti del Regio Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 76, , "Annales E.S.C.", 43, 1988, nr. 2, pp. 353-378.
59. U. Tucci, ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] e ciò anche grazie all’istituto della partecipazione dei comuni all’accertamento, su cui l n. 1, ultimo periodo, l. n. 42/2009: non c’è quindi un passo avanti rispetto alla , reperibile nel sito dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani.
23 Si ...
Leggi Tutto
L'autorizzazione paesaggistica semplificata
Ida Raiola
Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] U.R.I. Serie Generale del 22.3.2017, n. 68, in vigore dal successivo 6 aprile, èl’esonero dall’obbligo di autorizzazione delle categorie di opere e di interventi di cui all’allegato A si applica in tutto il territorio nazionale .it; C. cost., ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 'Istituto Carnegie e 'i, Ch'ue Ts'in.
Ts'in. Alla fine del sec. III (221 a. C.) il re è detto si comprende che, nonostante l'unificazione di tutta la Cina sotto il governo nazionalista, l'aviazione, come del resto ancora in gran parte l'esercito e ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] l'origine nazionalee neppure la lingua ebraica, che generalmente non era più parlata eL'istitutoL. Duchesne, Les premiers temps de l'état pontifical, 2ª ed., Parigi 1904; U. Berlière, L 1893, pp. 90-131; A. C. Jemolo, Elementi di dir. eccl., Firenze ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] istitutonazionale di Santiago, e nei licei e nei collegi aperti nelle capitali delle provincie e in alcuni dipartimenti. L dell'epoca moderna non c'è interruzione: la più moderni si sono distinti: A. Leng, U. Allende, S. Rengifo, P. Bisquertt, ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] sostanziale immedesimazione che viene a crearsi tra il religioso el’istitutoe che impedisce di assimilare questo rapporto di l. al l. subordinato di tipo tradizionale, disciplinato dall’art. 2094 c.c. Tale aspetto fa sì che il personale religioso ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] sulla formazione della common law, in seguito integrata dall’istituto dell’equity.
Una nuova fase si aprì, tra il 15° e il 16° sec., con la nascita degli Stati nazionalie delle monarchie assolute, che fu accompagnata dall’emanazione di importanti ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] mete nazionalie razziali. C. Schmitt vede nel partito nazionalsocialista il custode di questi valori e nel suo permeare di sé le varie istanze dello S. la loro adeguata realizzazione. In sostanza queste dottrine pretendono di impegnare l’individuo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di Roma da parte di Romolo (➔) al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia origine (latina, romana, .
L’Istitutonazionale per la grafica, istituito nel 1975, comprende la Calcografia nazionalee il Gabinetto nazionale delle ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...