Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] delle successioni legittime; si è introdotto l’istituto del divorzio (l. 1.12.1970, n. 898, con le modificazioni della l. 1.8.1978, n. 436 e della l. 6.3.1987, n. 74) e una diversa forma di adozione per i minori (l. 5.6.1967, n. 431 el. 4.5.1983 ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] co. 24, le parti abbiano dichiarato la volontà di sciogliere l’unione innanzi all’ufficiale di stato civile e siano trascorsi tre mesi26.
Note
1 Pubblicata in G.U. 21.5.2016, n. 118 e in vigore dal 5 maggio 2016.
2 C. cost., 15.4.2010, n. 138.
3 Cass ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] nazionale. E però – ecco il punto – resta sempre ferma la regola che il normale contenuto del risarcimento dei danni èl’equivalente del pregiudizio sofferto dal danneggiato: in conformità, appunto, al disposto dell’art.1223 c.c. È precisamente ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] e può essere rilevata d’ufficio dal giudice». La sentenza della Cassazione, S.U., 4.9.2012, n. 14828, seguendo l’insegnamento preponderante in dottrina, ma minoritario in giurisprudenza1, ha ritenuto che l’art. 1421 c.c il diritto nazionale, affinché ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] posto, il C. propose ancora una volta la creazione di un Monte di pietà per i ceti più poveri. Chiese anche l'aiuto di alcune persone di buona volontà, che lo aiutassero nella redazione degli statuti, per la fondazione el'avvio del pio istituto. Il ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] ), cc. 171ra-193v; Napoli, Bibl. nazionale, codd. IV.H21 e VII.D.76.
Tractatus varii iuridici (Decretales e della fam. Costanzi); C. Bruschetti, Circa l'identificazione storica del giurista B. C., Cortona 1961; U. Nicolini, Dottori,scolari programmi e ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] con la filiazione illegittima e con l’adozione è all’origine dell’istituto della kafalah ispirato al precetto coranico secondo cui un buon musulmano deve aiutare i bisognosi e in particolare gli orfani e i minori abbandonati (Cass., S.U., 16.9.2013 ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] , e continua ad interessare, dottrina e legislazione, nazionalee comunitaria l’imperatività del contratto come forza di legge ex art. 1372 c.c. e, per altro, la risoluzione del contratto, istituto che presta attenzione a circostanze perturbative e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] l'avvocato e il giudice trovano la strada già fatta, e non porge dell'istituto che un'esposizione frammentaria e asimmetrica») èCnazionale delle società per azioni, «Rivista del diritto commerciale», 1916, 1, pp. 637-47.
LL. Farenga, U. Morera, G..L ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionalee le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] l’iscrizione nell’albo dei consulenti finanziari, di cui all’art. 18 bis, co. 2, t.u.f.
Quanto agli istituti di moneta elettronica, ad essi ènazionalie regolamentari che disciplinano l di cui all’art. 2932 c.c.
Note
1 Recante «Attuazione della ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...