MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] in Luca Valerio e P. M., in Collectanea mathematica. Pubblicazioni dell’Istituto di matematica dell’Università di Milano, CCIV (1960), pp. 8-18; C.B. Boyer, Storia della matematica, Milano 1976, pp. 426 s.; L. Pepe, L’elemento primo dell’«Aritmetica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Emanuele Gianturco
Ferdinando Treggiari
In un’età in cui l’avvocatura e la cattedra giuridica costituiscono le vie maestre della formazione del ceto dirigente, la figura di Emanuele Gianturco offre [...] con riguardo alla trattazione di uno specifico e controverso istituto successorio assai diffuso nei secoli precedenti, ma che il codice civile del 1865 aveva pressoché espulso dal suo sistema –, l’ancoramento di Gianturco alla tradizione dottrinaria ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] C.I. Petitti, in Bullettino di supplemento alla Gazzetta di Parma, 20 apr. 1848). Con L. Sanvitale, G. Cantelli, P. Gioia eL. Mussi, un esule del 1831, nelle pagine dell'Indipendenza nazionalee di Gabinetto 1816-1848; Parma, Arch. dell'Istituto ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] ) e al Museo nazionale di Varsavia (Composizione, 1940; Ritratto, 1944). Negli anni seguenti si impegnò nella formazione di associazioni artistiche, come la Libera Associazione di arti figurative presieduta da G. Severini (1945-46) el’Istituto per ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] l’impossibilità di estendere la disciplina dell’istituto speciale all’istituto generale e, dunque, ll’IVA ha un grado di privilegio molto basso secondo la previsione dell’art. 2778 c.c 11 La sentenza è stata immediatamente seguita da Cass., S.U., 13.1 ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] della normativa nazionale alle disposizioni del reg. 2016/679 è stato adottato il d.lgs. 10.8.2018, n. 101 che non prevede più – come in una prima versione – l’abrogazione del d.lgs. 30.6.2003, n. 196 (c. privacy) ma la sua novellazione, allo ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] nazionale che affrancasse il Regno dalle importazioni di ferro straniero e dalle pressioni commerciali inglesi. A Mongiana il M. seguì, tra l Regno di Napoli …, XIV, Napoli 1829, s.v.; C. Minieri Riccio, Memorie storiche degli scrittori nati nel Regno ...
Leggi Tutto
La riforma della disciplina del condominio
Vincenzo Colonna
Antonio Scarpa
La recente riforma della disciplina del condominio, pur con contraddizioni ed esiti spesso poco convincenti, determinati soprattutto [...] L’istituto della proprietà condominiale nella riforma della gestione dei conflitti, in L’evoluzione del condominio, a cura del Centro studi nazionale in Comm. c.c. Gabrielli, cit., 426.
8 Cass., S.U., 8.4.2008, n. 9148. La tesi è ampiamente sviluppata ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] anche a impedire l’inserimento nel nuovo codice di principî eistituti cari al corporativismo 1931), Le società di commercio «collegate», c.d. società «a catena» (ibid. nazionale (CLN) della Lombardia E. Sereni e pubblicato nei giornali, l’ ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] l'unico caso in cui il F. è indicato con tanta precisione) in materia di instrumentum tabellionare (Vat. lat. 5773: adriotatio ad Baldi de Ubaldis Reperiorium iuris), l'altra sull'istituto Vaticana e presso la Biblioteca nazionale di Roma, e sono di ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...