La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] attivo e passivo, si è sviluppata nel tempo una serie di presidi di vigilanza degli intermediari (fra cui l’imposizione di requisiti minimi di capitale, il ruolo della banca centrale come prestatore di ultima istanza, l’obbligo di riserve, l’istituto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] ’Istitutonazionale delle assicurazioni. Nitti fu travolto dagli eventi del convulso dopoguerra e fallì M. Augello, G. Pavanelli, Genova 2005.
C.E. Gentilucci, L’agitarsi del mondo in cui viviamo. L’economia politica di Enrico Barone, Torino 2006.
...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] e declino dell'economia dello sviluppo e altri saggi, Torino: Rosenberg & Sellier, 1983.
ISTAT (IstitutoNazionale Saraceno, C. (a cura di), Rapporto sulle politiche contro la povertà el'esclusione sociale supplements, Washington: U.S. Government ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] Eèl'elasticità di equivalenza e varia tra 0 e 1. Quando E = 1 non c'è alcuna rappresentatività a livello nazionale ma non regionale, e per questo motivo i degli anni quaranta è disponibile solo una serie di rilevazioni dell'Istituto Doxa, mentre ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] l'uso di medie mobili e trovò applicazione la teoria della correlazione (G.Uistituti come l'ISCO (Istitutonazionale per lo Studio della Congiuntura) per le previsioni congiunturali el'ISPE (Istitutoè stato suggerito da C.C. Holt (v., 1957) e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] (1831-1896), in una relazione all’Istituto lombardo di scienze e lettere nella quale recensiva l’opera di Fedele Lampertico (1833-1906) su L’economia dei popoli e degli Stati, affermava: «Vorremmo veder ricordate e discusse, a suo tempo, anche le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] corporativo el’economia nazionale, 1930, ora in TEC, pp. 73-85.
R. Benini, L’ordinamento corporativo della nazione el’insegnamento della economia politica (Lettera aperta al professor Ugo Spirito), Roma 1930, ora in TEC, pp. 161-66.
C.E. Ferri ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] l'Associazione nazionalista rinunciava a molti padri fondatori, guadagnava in chiarezza di linea e in "coerenza di direzione tutto ciò che perdeva in volume di consensi e in latitudine di adesioni: infatti l'avvento di uomini come Rocco e come il C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] viene garantita da organismi amministrativi, dagli Istitutinazionali o, comunque, dai servizi ufficiali di statistica. Dalla nascita dei servizi di statistica fino agli anni Cinquanta l’analisi trasversale, o per periodo, è stata pressoché la sola a ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] U. e diritto finanziario dell'istituto superiore di scienze economiche eC. Pigou, cui èè occupata l'Economica" e "costituiscono le basi fondamentali del sistema economico e del sistema politico nazionale" (p.24). In secondo luogo, accanto ad essi, "l ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...