Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] U. E., costituisce il Sistema europeo delle banche centrali cui è demandata la responsabilità di formulare e attuare una politica monetaria unica. Con la nascita della Banca centrale, l'Istituto alla rinuncia alla valuta nazionale supera di gran lunga ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] nazionale (i due rami del Parlamento el Riklin, U. Klöti, R.E. Germann, E. Weibel, l'Istituto per la nuova musica di Friburgo, svolge attività, oltre che di compositore, anche di organista e degni di nota quali C. Champion e F. Reusser (Le grand ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] e il Comando nazionale unificato dell'intifāḍa, d'accordo con l Levantine Neolithic, ca. 8500-3750 B.C., ibid., 246 (1982), pp. con scritti di P. Maguire, U. Plesner, P. Davey, D. e a Tel Aviv, istituite negli anni Trenta e Quaranta, nonché un Istituto ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] performance and international role, ivi 1989; C.L.J. Van der Meer, S. Yamada nazionalista che incarnava il desiderio di superare il ricordo delle responsabilità belliche ele le monografie regolarmente pubblicate dal Gyōsei Mondai Kenkyūjo (Istituto ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] una cattedra di "organizzazione della città") e Varsavia (dove l'Istituto di urbanistica presso la facoltà di architettura M. Leykam, C. Rajewski, tutti nati nel 1908), l'ampliamento del palazzo della Dieta Sejm e la Banca Nazionale di B. Pniewski ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] , a cura di C. Muscarà, M. Soricillo e A. Vallega, 1 Istitutonazionale per lo Studio della Congiuntura), Rapporto semestrale, n. 64, luglio 1995.
Trasporti urbani. - Prestazioni dei sistemi di trasporto. - È opportuno sottolineare innanzitutto l ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] anni Ottanta ha determinato per l'U. un peso assai modesto nel contesto geoeconomico nazionale (soltanto l'1,3% per quanto attiene al PNL). La fase recessiva iniziale − in questo, in linea con quella del paese − è proseguita con un rallentamento ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] il Museo Nazionale del Bargello impegnato verdi Forte Belvedere (D. Karavan, U. Mastroianni, A. Pomodoro, ecc.), sé stante èl'Istitutoe Museo di 11-30 (v. anche ibid., 1991); R. Di Stefano, C. Viggiani, La Torre di Pisa ed i problemi della sua ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] e incidenza a livello complessivo della fenomenologia presenta tuttavia intuibili difficoltà. Nell'ambito delle stime di Contabilità nazionale, l'Istituto modelli di disoccupazione tecnologica, Bologna 1992.
C.R. Bean, European unemployment. A survey ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] dell'economia.
Con l'art. 1 della l. n. 1643 è stato istituito l'Ente nazionale per l'e. e., dotato, per problema è ricorso alla creazione dell'istituto della "servitù di elettrodotto". L'art. 1056 cod. civ. recita: "ogni proprietario è tenuto ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...