UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Tibor NACY
Ordinamento politico (XXXIV, p. 683). - Gli avvenimenti che precedettero la seconda Guerra mondiale e le prime fasi [...] e il 5 dicembre quello degli S. U.
Poco dopo - per la terza volta nella storia ungherese dopo il 1848 e il 1919 - il 1° febbraio 1946 l'Assemblea nazionale tardi, verso la metà del I sec. a. C. Con gli scavi eseguiti in questi ultimi anni son ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] fabbisogno nazionale, e nonostante gli ingenti soccorsi dall'estero (S. U. A., Banca Mondiale, N. U.), i primi anni di vita del nuovo stato furono di notevole disagio economico, sia per il processo di assestamento di cui sopra si è detto, sia per l ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] i lavori realizzati nell'U. o all'estero o per apporti teorici o didattici o pratici sono: V. Meano e G. Moretti (Palazzo Legislativo, 1925); C. Surraco (concorsi del 1929 per l'Ospedale di Clínicas e per l'Istituto d'Igiene); C. Gómez Gavazzo (Casa ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] è stato per molto tempo il t. u Associazione Nazionale di Istituto per studi e ricerche sui servizi idrici Proaqua, L'impatto sul servizio idrico della Direttiva CEE 91/271 concernente il trattamento delle acque reflue urbane, Roma 1996, pp. 97-111.
C ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] di 253.765 passeggeri, tra arrivi e partenze. C.D.V.
Finanze. - La e di aiuti tecnici.
Nel quadro della solidarietà araba l'E. cerca di atteggiarsi a guida del nazionalismo arabo. Perciò il 20 e Tedeschi dell'Istituto archeologico Germanico ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] e affidato nel 1939 a un ente di nuova creazione, l'Istituto español de moneta extranjera, posto alle dipendenze del Ministero per l'industria e di sicurezza delle N. U., mentre d'altro , fu sottoposto a referendum nazionale il 6 luglio coi seguenti ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p.1; App. I, p. 668)
Mario TOSCANO
Massimo BRUZIO
Delimitazione ed estensione (XVII, p.1). - La disfatta nella seconda Guerra mondiale ha fatto perdere al Giappone il suo impero con [...] durante la guerra el'onere sensibilissimo delle spese e 300 yen e per le importazioni tra 45 e 200 yen per dollaro S. Ue degli istituti per fare sparire ogni impronta di nazionalismoe 1946-48, Tōkyō 1946-48; C. E. Beard, President Roosevelt and the ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] a 29,8 miliardi di lei. Le riserve auree della Banca nazionale ammontavano nel giugno 1948 a 217 milioni di dollari S. U.
Il monopolio dei cambî è esercitato dalla Banca nazionale, denominata dal novembre 1948 "Banca della Repubblica popolare Romena ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] di Istituto universitario di diritto e economia; la scuola ad esso aggregata fu trasformata nel 1958-59 in Istituto tecnico commerciale).
Con l'insegnamento locale era legato il problema della scelta di una lingua ufficiale nazionale. L'opposizione ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] e introdotta una nuova unità monetaria, il lek, il cui cambio con il dollaro S. Unazionale, divenuto poco dopo Fronte di liberazione nazionale (F N CIstituto per l'Europa orientale in Roma e nella Rivista di Albania, pubblicata a Roma, fra il 1940 e ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...