BRUSOTTI, Luigi
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia l'11 sett. 1877 da Ferdinando e Camilla Franchi. Al liceo Foscolo ebbe come professori P. Predella eL. Berzolari; laureatosi in matematica a Pavia nel [...] cinque anni assistente a Pavia di L. Berzolari, C. Formenti e F. Aschieri; dal 1906, divenuto professore nelle scuole secondarie, insegnò nei licei di Foggia, Como, Sondrio, al Berchet di Milano e all'istituto tecnico di Pavia. Conseguita intanto la ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] Biblioteca nazionale di Malta, A.O.M., 6554, c. 27r), dopo essere sbarcato a Messina nell'agosto del 1638 eIstituto lombardo di scienze e lettere, LXII (1929), pp. 261-266; L. Montalto, Il problema della cupola di S. Ignazio da p. O. G. e fratel ...
Leggi Tutto
GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] genn. 1643.
Fonti e Bibl.: B. Sovero, Curvi et recti proportio… promota, Patavii 1630; Edizione nazionale delle opere di G. Galilei, I-XX, Firenze 1890-1909; XX, ad indicem; C. Clavius, Corrispondenza, a cura di U. Baldini - P.D. Napolitani, VI, Pisa ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] Biblioteca nazionale di Napoli, mss. III C 31-36; XIII B 52, XVI A 27.
Anche in una illustrazione non analitica dell'opera del F. occorre affrontare il più controverso aspetto storiografico legato alla sua figura, se cioè egli fu un superato e se l ...
Leggi Tutto
GUCCIA, Giovan Battista
Aldo Brigaglia
Nacque da Giuseppe Maria e da Chiara Cipponeri il 21 ott. 1855, a Palermo. La famiglia paterna apparteneva a un ramo cadetto dei marchesi di Ganzaria, il cui titolo [...] di istituto tecnico (1870-73). Dopo aver frequentato soltanto per un anno l'Università un ruolo molto negativo l'accrescersi degli odi nazionalistiel'accentuarsi della perifericità di ); A. Brigaglia - C. Ciliberto - E. Sernesi, Italian algebraic ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...