Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] tradizione, pacifica o conflittuale, dei rapporti con l’episcopato locale e con il potere politico centrale; il radicamento nazionale sul territorio come nel caso delle famiglie vallombrosiana e camaldolese, che il granduca Pietro Leopoldo d’Asburgo ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] c’è chi ha sostenuto in maniera quasi provocatoria, ma non senza fondamento, che l’idea e medioevo, in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 92 (1985-1986), pp. 367-379.
22 Cfr. R. Klein, U. Mattejiet, Konstantin, in ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] la storia, al di là di ogni discriminazione nazionale, e ciò pur sentendosi sempre impari allo scopo (viene U. Colombo, III, in A. Manzoni, Opera omnia, diretta da C. Secchi, D. Nava, Milano 1965. Prima delle edizioni di Amerio e di Colombo, l ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] ’unificazione nazionale. Cavour l’Istituto di scienze sociali divenne facoltà nel 1972. L’anno prima erano stati creati l’Istituto di scienze religiose el’Istituto . 132.
34 U. Benigni, s. , X, cit., p. 156.
73 C. Confalonieri, Pius XI – A Close Up ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] del Progetto strategico del Consiglio nazionale delle ricerche ‘Sistemi giuridici del Mediterraneo’, ha promosso una unità operativa su Poteri religiosi e istituzioni in collaborazione con l’Istituto di studi e programmi per il Mediterraneo (Isprom ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] le altre associazioni laiche, come il Consiglio nazionale delle donne italiane el’Unione femminile nazionale, rappresentavano piuttosto movimenti di opinione che non vere e proprie associazioni di massa. L’Unione donne cattoliche, dunque, era la più ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] nazionale che internazionale nei settori del Terzo mondo, dell’emarginazione sociale, della pace e ambiente84. Le la Costituzione, a cura di N. Antonetti, U. Partito cristiano el’apertura a sinistra. La D.C. di Fanfani e di all’Istituto per ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] nazionale, e comprendiamo benissimo che non potrebbe essere riveduto se non per intesa bilaterale salvo violazioni che portino l’una parte o l 5, Archivio dell’Istituto Luigi Sturzo.
47 R. Pertici, Chiesa e Stato, cit., pp. 564-573.
48 C. Cardia, La ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] volta il sacro si è manifestato, c’è stata una ‘ierofania’ e nelle vicende che ne hanno fatto un santuario nazionalee papale71, sia di santuari la cui fondazione è più recente el’origine decisamente diversa. Fra il 1873 e cura dell’Istituto di ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] ’Istituto della Carità, con la progressiva digitalizzazione del corpus rosminiano el’ C. Riva, Brescia 1966, 19796.
73 Cfr. A. Rosmini, Delle cinque piaghe della Santa Chiesa, a cura di A. Valle, Roma 1981, pp. 302-304, (Edizione nazionalee ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...