Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] Turi, Firenze 1997.
Scritti vari, 4° vol., L’età contemporanea, a cura di R. Vivarelli, Firenze 98, pp. 729-40.
C. Donati, Ernesto Sestan, «Passato e presente», 1988, 16, pp nazionale di studi medioevali e, pochi anni dopo, di presidente dell’Istituto ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] c. 34v; 44, c. 9r; 46, c. 10r; 48, c. 4v; 111, c. 62r; 132 c. 147; 133, c. 43; 121, lettera B; Cortona, Biblioteca del Comune e dell’Accademia Etrusca di Cortona, Mss., 455; 643.
Firenze, Biblioteca nazionale, Poligrafo Gargani, 1530, cel'origine ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] e la conferenza di Portorose (giugno 1921); segretario della sessione di Roma della conferenza dell'Istituto Partito nazionaleU. Cavallero, Comando supremo. Diario 1940-43…, a cura di C. Cavallero - G. Bucciante, Bologna 1948, ad ind.; E. Faldella, L ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] nazionalistaL. Federzoni. Proprio nelle vicende connesse alla "crisi Matteotti", tra giugno e fu infine nominato presidente dell'Istitutonazionale per le case degli C. Galli, Diari e lettere (Tripoli1911-Trieste 1918), Firenze 1951, ad Indicem; U ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] rivitalizzare la marina e frenare la forte emigrazione di marinai, nonché l'abbandono della bandiera nazionale da parte di molti che per non escludere … l'elemento lombardo escludeva la S.V. carissima" (Bibl. d. Civico Istituto Mazziniano, n. 6613); ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] fonti inedite…, Palermo 1951, adindicem; C. Mandalà, La pubblicistica in Sicilia dal 1830 al 1835, in La Sicilia verso l'Unità d'Italia. Memorie e testi raccolti in occasione del 39° Congr. naz. dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] presidente di commissione nell'istituto di rapporti culturali con l'estero, presidente del consiglio direttivo delle scuole superiori del partito e consulente giuridico del ministero degli Esteri per l'Albania. Consigliere nazionale nella Camera dei ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] storia antica all'istituto di studi superiori in Firenze, vi restò per un quarto di secolo, insegnante ammiratissimo e incomparabile nel giudizio dei più diversi discepoli (da U. G. Mondolfo al Salvemini e da L. Castiglioni a C. Barbagallo), pronto ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] C.I. Petitti, in Bullettino di supplemento alla Gazzetta di Parma, 20 apr. 1848). Con L. Sanvitale, G. Cantelli, P. Gioia eL. Mussi, un esule del 1831, nelle pagine dell'Indipendenza nazionalee di Gabinetto 1816-1848; Parma, Arch. dell'Istituto ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] L. abbandonò la collaborazione ai giornali L'Annessione di Palermo eL'Opinione di Torino, così come lasciò la Società nazionale italiana elC.185-187; Ricordi biografici di F.P. Perez, 2.Qq.C.237, n. 6; Ottavio d'Aragona e il duca di Ossuna, brani e ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...