CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti el'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] delle caratteristiche urbane nei secoli XI e XII, Torino 1987; L'evoluzione delle città italiane nell'XI secolo, a cura di R. Bordone, J. Jarnut (Annali dell'Istituto storico italo-germanico. Quaderni, 25), Bologna 1988; C. Higounet, Les Allemands en ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] enazionali, sanzionando il tramonto di una civiltà che aveva avuto nel c -542; C. Cansacchi, L'Albornoz, i suoi uomini e le sue rocche, Bollettino dell'Istituto storico e di cultura - con fondo a forma di vasca a U o a punta, con il taglio del terreno ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] C. Calderini, Il palazzo di Liutprando a Corteolona, Contributi dell'Istituto fra Tardoantico e Medioevo, Roma 1981; U. Broccoli, e S. Michele Arcangelo, protettore dei L., al rovescio. Con Ariperto II (700-712) e con Liutprando il tipo 'nazionale ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] monastici, in I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storia dell'arte dell'Università di Roma, Roma 1977", Roma 1978, pp. 157-164; J.C. Fau, Un décor original: l'entrelacs épanoui en palmette sur les chapiteaux ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] -208; C. Volpe, Andrea de' Bartoli e la svolta del R. Istituto Veneto di scienze Jahrhunderts, a cura di U. Bauer-Eberhardt, München 1984 Medica, ivi, pp. 97-123.L. Morozzi
Arti suntuarie
Tra le arti suntuarie e oltre. Bibl.: La Pinacoteca Nazionale ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] .: U. Formentini, Genova nel Basso Impero e nell Atti del V Congresso nazionale di archeologia cristiana, Torino e altrove 1979", Roma 1982 Istituto di storia dell'arte, 5), Genova 1967; C.L. Ragghianti, Arte in Italia nel secolo XII. Scultura, in L ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] C. Calderini, Il palazzo di Liutprando a Corteolona, Contributi dell'IstitutoL'architettura tra il 1254 e il 1308, ivi, pp. 73-143; U. nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia dell'arte e della cultura artistica bizantina'', Roma 1986", a cura di C ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] a) e b), di verbi e sostantivi molto rari el'inclusione di tradizioni diverse nelle sezioni c) e d 1998: Papiri geroglifici e ieratici da Tebtynis, edizione e commento a cura di Gloria Rosati e Jürgen Osing, Firenze, Istituto papirologico G. Vitelli ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] , ivi, pp. 43-66; C.G. Mor, Ruggero Gran Conte el'avvio alla formazione dell'ordinamento normanno, ivi, pp. 101-112; J. Raspi Serra, Aspetti strutturali dell'arte nella Sicilia normanna, ivi, pp. 183-187, figg. 1-3; U. Rizzitano, Ruggero il Gran ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] . 257-428;
C.L. Ragghianti, Rinascimento Istituto di Archeologia e Storia Antica dell'Università di Chieti 2, 1981, pp. 1-86;
M. Cecchelli Trinci, Il "paleocristiano" in Abruzzo, "Atti del V Congresso Nazionale , Berlin 1957;
U. Chierici, La ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...