Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] al 1970, l'oggetto principale dei e Patroclo, pure allora noto nell'antichità.
Neppure sulla datazione delle sculture c'è in Atti dell'Istituto di Clinica Ortopedica e Traumatologica dell' preparazione); R. Hampe, Sperlonga u. Vergil, Magonza 1972. ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] dal 1958, con l'ausilio di nuovi mezzi e della Scrofa Nera, ad opera dell'Istitutoe romana.
Bibl.: P. Romanelli, Tarquinia. La necropoli e il museo (Itinerari dei Musei e monumenti d'Italia), Roma 1940; G. Jacopi, C.V.A., Tarquinia, Museo Nazionale ...
Leggi Tutto
HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] ad a. u. c. DCCLXVI, in e cofondatore della rivista Ephemeris epigraphica (1872).
Fonti e Bibl.: La documentazione più consistente è conservata presso l'Archivio dell'Istituto dell'Accademia nazionale dei Lincei, cl. di scienze fisiche e morali, ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni
Gianluca Schingo
Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] con V. Monti eL. Cicognara, la frequentazione di U. Foscolo. Già noto per un saggio di Notizie intorno alla vita e gli scritti di Ubertino Puscolo grecista del secolo XV (in C. de' Rosmini, Vita e disciplina di Guarino veronese e de' suoi discepoli ...
Leggi Tutto
BONA DEA
D. Faccenna
Sotto questo appellativo di significato generale si venerava un'antica divinità indigena laziale, di cui era vietato pronunziare il vero nome, Fenteia o Fentia, di origine comune [...] C., e successivamente più volte trasformato, presenta in comune con quello di Trieste il peribolo che chiude completamente lIstituto Archeologico, 10) già a Roma, Villa Casali, 11) già a Velletri, Colì. Latini, enazionaleE. Caetani-Lovatelli, L' ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. iv, p. 731)
A. Frova
In questi ultimi anni la ripresa della esplorazione archeologica ha permesso di chiarire meglio la pianta della città e il suo [...] l'Istituto di Archeologia dell'Università degli Studi di Milano con il contributo del C.N.R. ha in breve tempo rivelato il nucleo centrale di Luni. È 1959-1967); A. Bertino, Monete del Museo Archeologico Nazionale di Luni, I, Scavi 1965-67, in Annali ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] . Bibl. dell'Istituto di Arch. e St. d. Magnifico.
Bibl.: La c. fu descritta a Aldovrandi 17 (descrive alcune opere); U. Gnoli, Il giardino el'antiquario del Cardinal Cesi, in è ora nel Museo Nazionale di Palermo).
Bibl.: B. Mitrovic, Federico II el ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
**
Nacque a Firenze il 20 dic. 1902 da Federico e da Bianca Tiezzi, in una famiglia di vecchie origini cittadine. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò, nel 1924, [...] 'Università degli studi di Bologna. Negli anni 1925-28 frequentò i corsi di perfezionamento della Scuola nazionale di archeologia, a Roma i primi due anni el'ultimo presso la Scuola archeologica italiana di Atene, sotto la direzione di A. Della Seta ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] 'istitutonazionale dell'Umbria, raffiguranti Gli Svizzeri a S. Pietro il 20 giugno 1859 e un Episodio delle "stragi di Perugia"; ma, dopo il ritorno in patria, alla pratica della pittura si sostituì l secolo d.C. con rappresentazione di Orfeo e le ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...