COSTANTINI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Giovanni, medico chirurgo all'ospedale militare, e di Carmela Barba, proveniente da una facoltosa famiglia del luogo, nacque a Nola (Napoli) [...] dell'Ottocento pittorico ital., Putignano 1972, p. 20 e passim; L.Avella, G. C. ..., Napoli-Roma 1990; Id., Documenti-cronaca Nola 1861-1943, I, Napoli 1978, pp. 57 n. 36, 61; II, ibid. 1979, p. 152; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 536 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Nicola (Mikolaj)
Jolanta Polanowska
Nato a Roma nel 1788 (Chodiko, 1855), fu discepolo del pittore Gaspare Landi, probabilmente presso l'Accademia di S. Luca a Roma, dove è conservato un [...] C. Aurelli e il pittore G. Battista Caretti (Carelli) ee di una scena di un Convito antico (negative all'archivio fotografico dell'Istituto del Teatro Nazionale), Warszawa 1930 L. P. el'arte), in Rocznik Bialostocki, XIII (1976), pp. 399, 408-410; U ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Alessandro
Giuseppe Basile
Nacque a Roma il 15 novembre 1825 da Michele e Barbara Mambor. Compì gli studipresso la locale scuola d'arte dell'ospizio di S. Michele in Ripa. Scultore e pittore, [...] 3 febbr. del 1905.
Nella nuova sede dell'Istituto romano di S. Michele all'Eur è stata trasportata dalla chiesa di S. Michele a Ripa Grande la tomba del cardinale A. Tosti firmata dal C. e datata 1870.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Acc. di S ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] . Bibl. dell'Istituto di Arch. e St. d. Magnifico.
Bibl.: La c. fu descritta a Aldovrandi 17 (descrive alcune opere); U. Gnoli, Il giardino el'antiquario del Cardinal Cesi, in è ora nel Museo Nazionale di Palermo).
Bibl.: B. Mitrovic, Federico II el ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] Biblioteca nazionale di Malta, A.O.M., 6554, c. 27r), dopo essere sbarcato a Messina nell'agosto del 1638 eIstituto lombardo di scienze e lettere, LXII (1929), pp. 261-266; L. Montalto, Il problema della cupola di S. Ignazio da p. O. G. e fratel ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] arabo.Quando, nel 529 d.C., l'imperatore Giustiniano decretò la chiusura delle Istituto Veneto 2, 1934-1935, pp. 523-548; id., Aristotele nel Medioevo latino, "Atti del IX Congresso Nazionale di Filosofia, Padova 1934", Padova 1935, pp. 189-207; E ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] L'ostensore dell'orto botanico dell'Università e dell'Istituto 286; O. von Kutschera, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon C. Volpe, I Gandolfi, in L'arte del Settecento emiliano. La pittura. L Disegni italiani della Biblioteca nazionale di Rio de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] di Urbino (Galleria nazionale delle Marche) e di Venezia (Ca' d'oro), dove lo spazio si dilata el'espediente illusionistico di rovina, in Picenum, XVII (1920), pp. 133 s.; U. Gnoli, Pittori e miniatori dell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 160 s.; The ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] della Biblioteca dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte di Roma, è evidente la nitida interpretazione giansimoniana dei modelli del classicismo barocco (da G.L. Bernini a L. Levau, da C. Perrault a C. Lebrun), attentamente rielaborati ...
Leggi Tutto
Miniatura
Valentino Pace
Giorgia Pollio
Gli esordi della storiografia specialistica dedicata alla miniatura sveva sono concentrati sull'indagine delle opere eccelse ovvero, nello specifico, su quei [...] e quella di Torino (Biblioteca Nazionale, ms. E . 59-76.
U. Bauer, Der e miniatura sveva da Federico II a Corradino: storia e mito, in Federico II el'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, catalogo della mostra (Roma, 1996), a cura di CIstituto ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...