WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] e S. White, che attraversa il Potomac e congiunge Washington col Cimitero nazionale di Arlington. Quivi si trova anche lC., City Beautiful, Filadelfia 1936.
Istituti culturali. - La città è centro importantissimo e I, New York 1914; U. S. Grant III, ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] nazionali. Così a Parigi, dove l'antiquariato è concentrato intorno ai quartieri di Saint Germain eè divenuta un istituto aperto e collezionisti quali Ce antiquario milanese U. Hoepli. La categoria dei librai antiquari, nei primi anni del Duemila, è ...
Leggi Tutto
Architetto italiano, nato a Bucarest il 19 gennaio 1931. Insegna alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano dal 1970, ha fondato la rivista Hinterland (1977-85) ed è direttore di Zodiac (dal [...] C. è comprensibile in una più allargata dimensione nord-europea, di cui Milano ha fatto parte. Ciò si evidenzia nel centro servizi a Peschiera Borromeo (1982), nel centro polifunzionale nel quartiere di Passo di Varano, Ancona (1984), nell'Istituto ...
Leggi Tutto
Chia, Sandro (propr. Alessandro)
Pittore e scultore, nato a Firenze il 26 febbraio 1946. Ha studiato, a Firenze, presso l'Istituto d'Arte (1962-67) e ha completato la sua formazione all'Accademia di Belle [...] concettuale e le performances spesso accompagnate da testi in prosa o da componimenti poetici, C. si è .
Cataloghi di mostre
Sandro Chia: passione per l'arte= Leidenschaft für die Kunst, hrsg. U. Wiesner, Kunsthalle, Bielefeld 1986.
Sandro Chia, ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] anni 1921 e 1922 esplode all'interno del Vchutemas - l'equivalente del Bauhaus - e dell'Inchuk - l'Istituto di cultura artistica è utilizzata come si dovrebbe, e quindi si spreca innanzitutto un colossale patrimonio nazionale in materia prima, e ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] nazionalistae interventista che condizionò molti dei suoi compagni di strada (Umberto Boccioni, Parri, Lionello Venturi), il L , Lettere e scartafacci 1912-1957, a cura di C. Garboli - C. Montagnani, Milano 1993; Proporzioni. Scritti e lettere di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] enazionali, sanzionando il tramonto di una civiltà che aveva avuto nel c -542; C. Cansacchi, L'Albornoz, i suoi uomini e le sue rocche, Bollettino dell'Istituto storico e di cultura - con fondo a forma di vasca a U o a punta, con il taglio del terreno ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] C. Calderini, Il palazzo di Liutprando a Corteolona, Contributi dell'Istituto fra Tardoantico e Medioevo, Roma 1981; U. Broccoli, e S. Michele Arcangelo, protettore dei L., al rovescio. Con Ariperto II (700-712) e con Liutprando il tipo 'nazionale ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] metodo nello studio dei piani, Napoli 1964.
Beguinot, C., Ipotesi urbanistiche, Napoli 1968.
Beguinot, C., Urbanistica e politica di piano, Napoli 1968.
Beguinot, C., Cardarelli, U., Scalvini, M. L., Idea di un piano: il disegno dell'area napoletana ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] monastici, in I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle Giornate di studio dell'Istituto di storia dell'arte dell'Università di Roma, Roma 1977", Roma 1978, pp. 157-164; J.C. Fau, Un décor original: l'entrelacs épanoui en palmette sur les chapiteaux ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...