GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] con il quadraturista C. Lazari, che decorano il lunettone di fondo e la volta del G. Pavanello, L'attività di Jacopo G. nei palazzi veneziani, in Riv. dell'Istitutonazionale di archeologia e storia dell'arte, XXI (1998), pp. 197-246; U. Thieme - ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] Istitutonazionale per le arti figurative (accanto al Canova). Ripartì ben presto per Milano, dove rimase per tutta l'estate del '98, e Id., La sculpture dans l'Italie napoléonienne, Paris 1964, ad Indicem; U. Desportes, C.'sdesign for a monument, in ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] -Quarto, chiesa di S. Girolamo; La Galatea, Genova, coll. Viezzoli, e le due tele sovrapporte raffiguranti l'Allegoria della Musica el'Allegoria dell'Architettura, Genova, Galleria nazionale di palazzo Spinola (Marcenaro, 1969; Gavazza, 1971, p. 289 ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] IV (1884), 16, p. 131; Don Chisciotte [E. Scarfoglio], L'Espos. di via Nazionale, in Fanfulla della domenica, 8 marzo 1885; G. Cantalamessa, G. C. in L'Italia, III (1885), 3, p. 43; D. Angeli, Nino C., in La Rassegna internazionale, II (1901), 7, pp ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] èeè la costruzione eèee Calatafimi el'opera e a lui spettavano la scelta elè un pagamento all'artista per quei lavori eèeeèeeE. Mauceri, L'opera di D. Gagini in Sicilia, in L'Arte, VI (1903), pp. 147-158; CIstitutonazionale di archeologia eeL ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] L'opera completa di Cosmè Tura e i grandi pittori del suo tempo: F. Cossa e Ercole de' Roberti, Milano 1974, ad Indicem; C F. D. nella chiesa di S. Martino a Bologna, in Istituto per i Beni artistici culturali... della regione Emilia Romagna, II (1979 ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] e senza alcuna specificazione, ne fa E. Tea in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 151. Solo l tele del C. scoperte a Thiene, Roma 1968;L. Puppi, Revisioni e divagazioni archivistiche…, in Riv. dell'Istituto naz. d'archeol. e storia dell' ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] ' el'oratorio paleocristiano di Corso Garibaldi in Ancona, Corsi di cultura sull'arte ravennate e bizantina 13, 1966, pp. 7-21.
G. Annibaldi, Scavi e scoperte nel campo dell'archeologia cristiana in Ancona, "Atti del II Congresso Nazionale di ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] è la Sacra Famiglia e due donatori (Museo nazionale di arte antica di Lisbona); al 1507 è datato il S. Tommaso in gloria, due santi eC., Milano 1906; G. Zorzi, Notizie d'arte e d'artisti nei diari di M. Sanudo, in Atti dell'Istituto , C. el'iconogr ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] il L. fu cooptato tra i membri dell'istitutoe già l'anno (Stoccolma, Museo nazionale), ben presto fu C. Gamba, Ritrattisti italiani in Polonia e in Russia, in Il ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo alla mostra di Palazzo Vecchio, a cura di U ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...