BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] Cotugno. G. B. Morgagni el'Università di Padova nel 1765, in Atti del R. Istituto Veneto di scienze,lettere ed arti, LXXIII, 2(1913-14), pp. 1704, 1710-1716, 1730; Id., Per la storia del gigantismo. Il gigante irlandese C. Magrath osservato nel 1757 ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] l'intervento di istituti maggiori, quali la Banca nazionale toscana, della quale il C. assumerà la presidenza nel 1872, o il forte Istituto ancora una volta al seguito di U. Peruzzi, ora sindaco di Firenze e capo della consorteria, nonché difensore ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] elel'Istituto centrale per la grafica a Roma, il Gabinetto dei disegni e delle stampe del Museo di Roma, la Biblioteca Angelica, l'Albertina di Vienna, la Biblioteca nazionaleCe della Trajana" èEe disegni di P.L. G. nel L. L. G., un incisore ignoto el ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] economico italiano (1894-1924), «Società e storia», 2005, 110, pp. 741-97.
C.E. Gentilucci, L’agitarsi del mondo in cui viviamo: l’economia politica di Enrico Barone, Torino 2006.
L. Michelini, Equilibrio generale e storia: i “Principi di economia ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] C. assunse praticamente il controllo dei transiti nell'Adriatico, e, attraverso questo, nel Mediterraneo orientale e nell'Oriente in unione con altre società di navigazione collegate. Con il decreto legge del 7 dic. 1936 l'Istitutonazionale per lU. ...
Leggi Tutto
DELL'ARENA (D'Arena), Iacopo
Diego Quaglioni
Nacque con tutta probabilità a Parma, nella prima metà del sec. XII. Se si deve dar credito ad una voce, tramandata dal Fulgosio e raccolta poi dall'Affò [...] C. quando mulier tutelae officio fungi potest (ad C. 5, 35, 2) e alla l. maioribus, C. communia utriusque iudicii (C. 3, 38, 3); e , Opere giustamente e ingiustamente attribuite a I. D.,in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere,LXI ( ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] l'istituto dei ciechi; l'Opera per la fanciullezza abbandonata del sacerdote filorosminiano C. Sammartino; l'Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d'Italia, fondata nel 1909 con Fogazzaro, G. Fortunato, U. Zanotti Bianco, L G.E. ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] Anselmi, L'anno della morte di L. L., in Nuova Rivista misena, VIII (1895), p. 30; C. Fabriczy, L. L.s Todesdatum, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XIX (1896), p. 82; C. Budinich, Un quadro di L. Dellaurana nella galleria annessa all'Istituto di ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] l’Istitutonazionale per le applicazioni del calcolo e, nel 1951, divenne assistente di Picone preso l’Istituto dimensionale, Atti del V Congresso U.M.I., Pavia-Torino è un’altra frase in cui pure appaiono queste parole. E oltre a questo non c’è ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] fatto pochi decenni prima dall'Accademia Delfinale e risultano attualmente anch'essi dispersi.
Cessata l'occupazione austro-russa, il governo piemontese nominò il C. scultore nazionale il 26 ag. 1800 e gli affidò la direzione della scuola di scultura ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...