CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] l'istituto giuridico dell'università di Perugia, per poi reggere, dal 1928, l'incarico di docente di diritto amministrativo e del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro.
Il C. morì a Roma il 24 luglio 1978.
L'opera del C., vasta e proficua, ...
Leggi Tutto
DUCLÈRE, Teodoro
Luciana Soravia
Nacque a Napoli nel 1814. L'anno di nascita, , generalmente indicato nel 1816, è anticipato al 1814 da S. Ortolani (1970, p. 190) che riporta la notizia, tratta dal [...] risalgono due disegni acquerellati: Paesaggio sorrentino e Veduta del golfo di Sorrento (entrambi firmati e datati 1863), conservati a Roma presso il Gabinetto nazionale delle stampe, dove si trova anche l'acquerello Veduta di paese.
Un altro ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] nazionale serica alla villa Olmo di Como; Umberto Notari gli commise l'architettura interna della sua libreria in via Montenapoleone a Milano; e line.
Fonti e Bibl.: U. Nebbia, Il II, Milano 1971, p. 187 e passim; C. De Seta, La cultura architettonica ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] S. Chiara a Roma. Il C. progettò infine i palazzi Blumensthil a lungotevere Mellini, Carimini e D'Amico a via Nazionale, nn. 67-69; il palazzo dell'amministrazione di S. Luigi dei Francesi a piazza Madama; l'istituto della Divina Provvidenza a piazza ...
Leggi Tutto
ALLODOLI, Ettore
Lucia Strappini
Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] in lettere presso l'Istituto di studi superiori Papini e pubblicato a cura del Centro nazionale di studi sul Rinascimento che l'A 382-401; U. Ojetti, Firenze trent'anni fa, in Scrittori che si confessano, Milano 1926, pp. 67-75; C. Pellizzi, ...
Leggi Tutto
CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] Lasciato l'istituto, si diede a modellare, su ordinazione, piccoli busti e non esula dalla cultura figurativa nazionale del tempo, per lo più U. Fleres, La scultura, in Ilsecolo XX, II, Milano s.d., pp. 154 ss.; V. Pica, Artisti contemporanei: F.C ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Giovanni
Baccio Baccetti
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò (Trento) il 26 dicembre del 1835. Studiò dapprima a Gorizia e a Merano, successivamente frequentò l'università a [...] ., in Atti d. R. Istit. ven. di scienze,lettere ed arti, LXII (1902-1903), pp. 46-67; U. D'Ancona, L'opera di G. C. nella zoologia del suo tempo, in Quaderni pro cultura, II, Trento 1950, pp. 5-20; G. Monteleone, La riforma elett. e le elez. polit. a ...
Leggi Tutto
BIAMONTI, Giuseppe
Giovanni Ponte
Nato a San Biagio della Cima presso Bordighera nel 1762, compì i primi studi a Ventimiglia; nel 1777 era a Roma, allievo del Collegio Romano, avviato alla carriera [...] 1802, e vi conobbe l'Alfieri Istituto italiano di scienze lettere e arti incaricata di perfezionare il Dizionario della lingua nazionale ; P. Giordani,Epistolario, a c. di G. Ferretti, Bari 1937, I, p. 28; U. Foscolo, Epistolario, a c. di P. Carli, II, ...
Leggi Tutto
BORELLI, Alda
Sisto Sallusti
Nacque a Cava de' Tirreni (Salerno) il 4 nov. 1879 da Napoleone e Cesira Banti, attori.
Il padre, di famiglia reggiana, era stato volontario garibaldino; avvocato, aveva [...] per il teatro: prima generico con L. Bellotti-Bon, E. Rossi e Adelaide Tessero, emigrato in Romania aveva diretto per sette anni il Teatro Nazionale di Iaşi; era infine rimpatriato e aveva, ottenuto discreto successo come caratterista nella ...
Leggi Tutto
BURCI, Carlo
Ugo Stefanutti
Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'arte drammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] Istituto di studi superiori in Firenze (sezione di medicina e chirurgia eL. Belloni, Torino-Milano 1951, pp. 6 s.; E. Coturri, Le Scuole ospedaliere di chirurgia del granducato di Toscana (secoli XVII-XIX), Torino 1958, pp. 29, 104; U. Stefanutti, C ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...