società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] in quanto reato di danno, per l’effettività del pregiudizio recato a soci e creditori.
Previsto e disciplinato dall’art. 2637 c.c., art. 501 c.p. e art. 185 del d. legisl. 58/1998 (testo unico della finanza, t.u.f.), il delitto di aggiotaggio punisce ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. èl’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] legge dello Stato in cui il c. è concluso può invocare l’incapacità derivante dalla propria legge nazionale solo se l’altra parte contraente, al momento della conclusione del c., era a conoscenza di tale incapacità o l’ha ignorata per sua colpa». La ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] U(α) eU(β) si dicono elementarmente equivalenti per un certo linguaggio L se e solo se ogni formula esprimibile in Lè vera in U(α) esattamente quando è vera in U piloni ecc.) è effettuata dall’ISMES (Istituto Sperimentale Modelli e Strutture) di ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] secondo le norme e la prassi di ciascun ordinamento nazionale del sistema creditizio. è fusa con la B. Popolare di Verona-Banco S. Geminiano e S. Prospero S.c.r.l., formando il nuovo gruppo polifunzionale Banco Popolare di Verona e Novara.
L’Istituto ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] che nel Settecento c'erano già indizî d e, a partire dal 1906, anche per mezzo di forni elettrici che utilizzano il cosiddetto carbone bianco nazionale. LIstituto Centrale di statistica del Regno d'Italia, Censimento degli esercizi industriali e ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] durante la Repubblica, il Regno el'Impero dovesse sostenere qualche disagio, pure Bologna si compiacque e del suo Aldini nominato ministro da Napoleone, e della fondazione in Bologna dell'Istitutonazionale, e di altri vantaggi che alla città ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] . II d. C.) e per le grandi avuti dei tentativi di codici nazionali. Così nel regno italico ebbero codice francese el'istituto del fallimento cod. pen. e del cod. di proc. pen., riprodotto da Scuola positiva. I (1925), p. 260; U. Spirito, storia ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] volta dai piloti americani C. Pangborn e H. Herndon dal 4 e A. Paradisi, U. Fiori e G. Lucchini, A. Biseo e degli istituti.
In nazionale fascista della navigazione marittima e aerea el'inquadramento disposto con i decreti ministeriali del 20 e ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] 'ultimo trentennio di esperienza, l'u., onde rispondere ai bisogni collettivo; c) nel L'Istitutonazionale di urbanistica (INU), dopo aver richiamato l'attenzione sulla necessità di adeguare la legislazione a quella di altri paesi attraverso studî e ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] nazionalee di ordine pubblico. L'art. 33 proibisce categoricamente l' , 1990, 3, pp. 341-60.
C. Hein, Ipotesi per una politica di immigrazione e motivi umanitari, in Istituto di studi giuridici sulla Comunità internazionale del CNR, L'Italia e ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...