Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Emanuele Gianturco
Ferdinando Treggiari
In un’età in cui l’avvocatura e la cattedra giuridica costituiscono le vie maestre della formazione del ceto dirigente, la figura di Emanuele Gianturco offre [...] con riguardo alla trattazione di uno specifico e controverso istituto successorio assai diffuso nei secoli precedenti, ma che il codice civile del 1865 aveva pressoché espulso dal suo sistema –, l’ancoramento di Gianturco alla tradizione dottrinaria ...
Leggi Tutto
Il probation per gli imputati maggiorenni
Antonella Marandola
Incalzato dalla sentenza “pilota” Torreggiani c. Italia ad adottare entro tempi brevi degli interventi normativi per far fronte al sovraffollamento [...] alla disciplina sostanziale può affermarsi che l’istituto sospensivo (concessione e esecuzione) riposa esclusivamente sull’iniziativa dell’imputato (art. 168 bis, co. 1, c.p. e art. 464 bis, co. 1, c.p.p.): l’opzione si conforma alla natura giuridica ...
Leggi Tutto
Innovazioni in tema di tutela della salute
Fabrizio Politi
La tutela del diritto alla della salute, definito «fondamentale» dall’art. 32 Cost., trova attuazione nel nostro ordinamento giuridico mediante [...]
La prima definizione dei LEA (ai sensi dell’art. 6, co. 1, d.l. 18.9.2001, n. 347, convertito con modificazioni dalla l. 16.11.2001, n. 405) si è avuta con il d.P.C.m. 29.11.2001 (ma pubblicato in G.U. solo nel febbraio 2002), poi modificato dal d.P ...
Leggi Tutto
Sistema elettorale
Matteo Cosulich
Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] n. 533, come novellato dalla l. 21.12.2005, n. 270 (C. cost., 13.1.2014, t.u. Camera) e del d.lgs. n. 533/1993 (d’ora in poi t.u. Senato).
La focalizzazione
Ai sensi della l. a livello: nazionale alla Camera; l. n. 165 introduce l’insolito istituto ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] v. il documento di economia e finanza (DEF) 2016.
23 Cass., 9.6.2016, n. 11868.
24 Reg. (UE) 2015/1017.
25 Come stabilito dall’art. 1, co. 822830, l. 28.12.2015, n. 208 che qualifica la Cassa come istitutonazionale di promozione.
26 D.m ...
Leggi Tutto
Rimedi risarcitori in favore dei detenuti
Carlo Fiorio
Tra le novità introdotte dal d.l. n. 92/2014 in àmbito carcerario si segnala il rimedio risarcitorio in favore di detenuti e internati che siano [...] c.p.p.
2.5 Gli arresti domiciliari
L’art. 4 del d.l. sostituisce l’art. 97 bis disp. att. c.p.p., prevedendo, quale regola generale, che l’imputato lasci il carcere e la giurisdizione nazionale (entro sei mesi dall’entrata in vigore del d.l.) il ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] presidente di commissione nell'istituto di rapporti culturali con l'estero, presidente del consiglio direttivo delle scuole superiori del partito e consulente giuridico del ministero degli Esteri per l'Albania. Consigliere nazionale nella Camera dei ...
Leggi Tutto
La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] è la lett. c in G.U., n. nazionale per la formulazione delle istanze; 4) sviluppare modalità di trasmissione telematica delle istanze e della documentazione a corredo delle medesime, prevedendo, all’interno di ogni istituto penitenziario e dell’Uepe, l ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] C.I. Petitti, in Bullettino di supplemento alla Gazzetta di Parma, 20 apr. 1848). Con L. Sanvitale, G. Cantelli, P. Gioia eL. Mussi, un esule del 1831, nelle pagine dell'Indipendenza nazionalee di Gabinetto 1816-1848; Parma, Arch. dell'Istituto ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] ) e al Museo nazionale di Varsavia (Composizione, 1940; Ritratto, 1944). Negli anni seguenti si impegnò nella formazione di associazioni artistiche, come la Libera Associazione di arti figurative presieduta da G. Severini (1945-46) el’Istituto per ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...