Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] riguarda quindi le regole poste dalla Costituzione e dalla legge a base degli istituti giuridici, e consiste nel complesso di principi caratterizzanti, nel profondo, la struttura etico-sociale della comunità.
È per l’appunto in quest’ottica che la ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] l'aconfessionalità del partito - Sturzo farà includere il D. nella lista unica per il Consiglio nazionalee Unione nazionale di C. O. Cornaggia o del Centro nazionale. Sarà , anche la direzione dell'istituto di cui il D. onore di U. Gualazzini, ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] istituto della e agli effetti, alla misura di sicurezza prescritta dall'art. 240, comma secondo, c.p.» (Cass., S.Unazionale rappresenta soltanto un punto di partenza per l’analisi condotta dalla Corte europea.
Il criterio della natura dell’illecito è ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] aveva già dedicato la Polizia educatrice, sesta parte della Istruzione). Il L. fu membro, oltre che dell'Accademia Pontaniana, della R. Accademia delle scienze e dell'Istituto d'incoraggiamento alle scienze naturali. Pur tra le tante sventure trovò ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Viene analizzato il giudizio d’appello cautelare proponibile contro le misure cautelari personali diverse da quelle coercitive di “prima applicazione”, approfondendo la natura [...] U., 29.5.2008, Malgioglio, in Guida dir., 2008, fasc. 31, 101). È assicurato il diritto di estrarre copia dagli atti e, dopo, C. Cost., 10.10.2008, n. 336, che ha dichiarato l’incostituzionalità dell’art. 268 ce alle norme che disciplinano l’istituto ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] l'impegno politico (che portò il C. ad essere membro del Comitato di liberazione nazionale bolognese), la speculazione dommatica, l 1958, pp. 874-923), e poi altri saggi, tra i quali spicca quello su L'istituto dell'arbitrato nelle controversie di ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...