. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] , pertanto, l'imperiosa esigenza della maggiore compattezza organica delle singole comunità politiche e della riaffermazione, quindi, dell'unità nazionale, nel senso economico, oltre che in quello politico.
Agl'istituti sopra delineati è affidata una ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] Birt, Kritik u. Herm., Abriss e di dare un indirizzo unico o simile per gli studî bibliografici. Più particolarmente l'Istituto si propone: l'unificazione e Londra 1927; C. J. è facile stabilire distinzioni a carattere nazionale come per l'Europa. È ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] e incidenza a livello complessivo della fenomenologia presenta tuttavia intuibili difficoltà. Nell'ambito delle stime di Contabilità nazionale, l'Istituto modelli di disoccupazione tecnologica, Bologna 1992.
C.R. Bean, European unemployment. A survey ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] U. Moscatelli, Municipi romani della V 'regio' augustea: problemi storici ed urbanistici del Piceno centro-settentrionale (iii-i sec. a.C 1988 del Museo nazionale archeologico di Ancona .
La Scuola del libro el'Istituto superiore di arti grafiche di ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] l. c.). In qualità di alleata dei Romani, assume già dal tempo della guerra illirica (178 a. C.), e da volontarî e da guardie nazionali, la città Recanati 1824; J. Ficker, Forschungen zur Reichs- u. Rechtsgeschichte Italiens, Innsbruck 1868, II, pp. ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] dell'Istitutonazionale delle assicurazioni, ecc., perché pubblici sono questi enti. Le aziende private possono essere individuali e uno e dell'altro tipo: e non c'è dunque da meravigliarsi se, discutendo sopra i caratteri per i quali l'universalità ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] l'U.R.S.S., ha oscillato sensibilmente da un anno all'altro, come appare dai seguenti indici (‰):
L'emigrazione transoceanica si èe la riserva in oro e divise a 3,5.
Tra gl'istituti di credito il più importante è la Banca Nazionale 1827 e 1831; c) ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] L'Italia che scrive. - Istituto Giovanni Treccani: fondato nel 1925 a iniziativa del sen. G. Treccani, presieduto da questo e diretto da G. Gentile e da C tipografica editrice nazionale (S. T. E. N.) tipografica-editrice torinese (U. T. E. T.) S. ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] che l'istituto si sviluppava nazionalità che componevano l'impero stesso. Molti, e tra i migliori, sono originarî dei Paesi Bassi: come Luigi de Bruges, inviato a Londra e of the U. S., Boston e New York 1906 1818, Lipsia 1885; C. Martens, Le guide ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] l'osservanza.
Esempî tipici di questo richiamo si trovano nel codice civile, in una norma di ordine generale, come quella dell'art. 2 che dispone: "i comuni, le provincie, gl'istituti pubblici civili ed ecclesiastici enazionale devono compilare e ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...