TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. èl'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] L'ambiente geografico-sociale. - Non c'è dubbio che questo parametro condizioni l'incontro tra sostanza e consumatore. Ha insomma un ruolo preciso: non èlIstitutoe III o nelle tabelle II e IV (art. 75, 1° co. T.U Centro nazionale di Prevenzione e ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] c) le pensioni di anzianità liquidate ai sensi dell'art. 13 lU. Chiappelli, le dell'assistenza per i dipendenti statali); ENPDEDP (a cura dell'Ente nazionale di previdenza per i dipendenti da enti di diritto pubblico); L'INADEL (a cura dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] e di Rodi), eistituti che svolgono la loro attività in collaborazione col Consiglio nazionale, ma che sono, per i loro atti costitutivi, posti sotto la vigilanza del ministro dell'Educazione. Di questo gruppo fanno parte: l'istitutonazionale ...
Leggi Tutto
. Èl'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] a prova contraria, quando è dimostrata la vita (art. 724 c. civ.). Alcuni codici ( allora l'istituto dell'assenza. Diverso dall'assenza èl'istituto della l'appartenenza ad associazioni e partiti che svolgano attività contraria all'ordine nazionale ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] . 1992 nr. 23, con il quale è stata concessa l'amnistia per i reati tributari definibili secondo tale legge) e dalla previsione di istituti quali l'accertamento con adesione del contribuente e la conciliazione giudiziale nel processo tributario (d ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] C.). Il sistema è rudimentale, e rispondente al carattere agricolo dell'economia ee perfino la quarta parte del reddito privato nazionale, onde spesso profondi rivolgimenti politici e sociali. L o istituti giuridici che , Roma 1928; U. Mazzola, I dati ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] per i detti minerali. Negli S. U. A., mentre la ricerca el'estrazione dell'uranio era libera (vi è stata, specie nel Texas, una vera e propria caccia all'uranio), vi èl'obbligo di cedere l'uranio all'U.S.A.E.C., per un prezzo determinato, prezzo ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] e soprattutto l'offesa agli interessi politici, militari, economici, nazionali o internazionali dello stato medesimo: ed è evidente che siffatta offesa è di istitutoe svolta da tedesco invasore, Genova 1946; U. Pioletti, Sulla pretesa complessità ...
Leggi Tutto
FISCO (dal lat. fiscus; fr. fisc; sp. fisco; ted. Fiskus; in inglese mancano voce e concetto corrispondenti: vocaboli più vicini exchequer, crown, treasury)
Luigi RAGGI
Anna Maria RATTI
Pare ormai [...] nazionalee vantaggio per ll'altezza e la varietà delle aliquote, l'insufficienza del reddito minimo imponibile, i metodi di accertamento, el'istituto , 3272, 3273 (sostituito dal t. u. approvato con r. decr. 11 luglio C. Perdrieux, Les fraudes dans l ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] l'unicità della Corte di cassazione "instituita per mantenere la unità del diritto nazionale attraverso la uniformità della interpretazione giurisprudenziale e di sicurezza e da altri organi delle N. U., e da istituti specializzati.
L'unica vera ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...