CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] l'istituto giuridico dell'università di Perugia, per poi reggere, dal 1928, l'incarico di docente di diritto amministrativo e del Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro.
Il C. morì a Roma il 24 luglio 1978.
L'opera del C., vasta e proficua, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] l'assurdo comportamento di un istituto, il quale, nel chiudere all'improvviso le tratte (come allora aveva fatto) e p. 78 ss.. C. Meitzel, Bandini,in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei,Classe di scienze morali stor. e filol., serie ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] studi classici all'istituto Massimo dei gesuiti, el'ampio volume Chiesa, S. Sede e Città del Vaticano nel jus publicum ecclestasticum, apparso a Firenze nel 1937. Iscritto al Partito nazionale il D. succedette ad A. C. Jernolo, posto fuori ruolo per ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] e dirigenti (O. Damen, L. Repossi, B. Fortichiari, U. Girone, O. Perrone eC. Venegoni), formò un comitato d'intesa tra gli elementi di sinistra, suscitando la pronta reazione della direzione nazionale dell'istituto al dettato costituzionale e per l' ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] e solidarietà (testo in appendice a La cattedra e il bugliolo, cit., p. 281).
Membro della Consulta nazionaleeIstituto .M. P. della biblioteca U. Balestrazzi di Parma, a pp. 77-90; C. Rotondi, Progettare l’Italia nuova: A. P. e il ministero per la ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] M. affermò che la guardia nazionale più che a mantenere l'ordine interno dovesse "servire a tutela delle garantie costituzionali" (C. Lodolini Tupputi, Il Parlamento napoletano del 1848-1849: storia dell'istitutoe inventario dell'archivio, Roma 1992 ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] G. Capponi, C. Ridolfi, B. Ricasoli, R. Lambruschini, L.G. de Cambray-Digny, V. Salvagnoli, P. Bastogi eU. Peruzzi, tutti l’autonomia nazionale». L’urgenza di arrivare all’indipendenza nazionale dà, perciò, ragione di quel sentimento che è la ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] e sistematico commento della retorica ciceroniana, conservato presso la Biblioteca nazionaleC.W. Kallendorf, Cambridge, MA, 2002, pp. 260-310.
Fonti e Bibl.: U. Dallari, I rotuli dei lettori legisti e 504, 699; L.N. Cittadella, I Istituto di lingua e ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] posto, il C. propose ancora una volta la creazione di un Monte di pietà per i ceti più poveri. Chiese anche l'aiuto di alcune persone di buona volontà, che lo aiutassero nella redazione degli statuti, per la fondazione el'avvio del pio istituto. Il ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] ), cc. 171ra-193v; Napoli, Bibl. nazionale, codd. IV.H21 e VII.D.76.
Tractatus varii iuridici (Decretales e della fam. Costanzi); C. Bruschetti, Circa l'identificazione storica del giurista B. C., Cortona 1961; U. Nicolini, Dottori,scolari programmi e ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...