SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] dirette a suoi amici di Salamanca e di Siviglia. C'è in lui un sentimento estetico che è ancora un po' legato al fine pedagogico, ma che tuffato nella più vasta coscienza nazionale riesce a toccare l'eloquenza del patriottismo. Se nel Meléndez ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] l'U. R. S. S. è ancor ben lontana dal coprire il fabbisogno nazionale; né fa meraviglia, quando si pensi che fra il 1929 e penitenziarî, case di arresto eistituti di rieducazione per i minori delinquenti. Nel 1866 l'Impero di tutte le Russie ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] l'India (353), l'U. R. S. S. (166), èc'ènazionale si concretava anche in un rafforzamento del governo federale. Vi contribuivano con la loro azione il Congresso e più ancora la Corte suprema; l'uno el'altra, perché è nella natura degli istituti ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] nazionale), organizzata su modello americano. In breve tempo sorsero altre banche autorizzate tutte a emettere banconote. Nel 1882, con la creazione della Nippon Ginkō (Banca del Giappone), l'emissione fu concentrata in questo istitutoe d. C., u ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] l'Austria, la Francia, l'Italia e la Norvegia; il legname per metà va nella Gran Bretagna; la carne, quasi completamente nella Gran Bretagna; i binarî, per 3/4 nell'U. R. S. S.; la segala, per quasi la metà in Germania.
Bibl.: Carte: L'Istituto ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] c'è un'edizione critica con traduzione italiana e note a cura di Domenico Comparetti, in Fonti per la storia d'Italia dell'Istituto Storico Italiano, nn. 23-25 e 61. Degli ultimi anni del regno di Giustiniano tratta l la chiesa nazionale, superata la ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] di nazionalità) che l'ha pp. 25-64; U. Simeon, Samenbildung und Samenverbreitung c'èl'università cattolica, dove varî insegnamenti sono impartiti in latino. Vengono poi Neuchâtel e Zurigo - dove accanto all'università troviamo l'unico istituto ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] alla storia. In Italia abbiamo gli Studi Rumeni pubblicati dall'Istituto per l'Europa orientale di Roma (dal 1927; finora voll. 4, direttore C. Tagliavini).
Etnologia e folklore.
Romeni. - I Romeni che vivono nella Romania di oggi appaiono dal punto ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] funzionarî del re: C. J. Thyselius ( istituti di pena, l'istituzione di particolari prigioni agricole per delinquenti minorenni, e altre varie misure.
Nel settore del diritto processuale si è conservata, meglio che altrove, la caratteristica nazionale ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] ora conservate nel Museo Nazionale di Atene; alcune, le più significative, sono state lasciate in luogo: è qui ricordata tra tutte la stele di Dexileos che era caduto in uno scontro con i Lacedemoni nel 394-393 a. C., e che rappresenta il giovane ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...