BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] l'assurdo comportamento di un istituto, il quale, nel chiudere all'improvviso le tratte (come allora aveva fatto) e p. 78 ss.. C. Meitzel, Bandini,in Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei,Classe di scienze morali stor. e filol., serie ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] e tormentato della vita nazionalee della ricostruzione dell’apparato economico. Aderendo all’invito del nonno, che l , la RIV (Roberto Incerti eC. Villar Perosa), mentre, ancora di famiglia, IFI e IFIL (Istituto finanziario italiano laniero), ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] e solidarietà (testo in appendice a La cattedra e il bugliolo, cit., p. 281).
Membro della Consulta nazionaleeIstituto .M. P. della biblioteca U. Balestrazzi di Parma, a pp. 77-90; C. Rotondi, Progettare l’Italia nuova: A. P. e il ministero per la ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] un utilizzo anticoncorrenziale dell'istituto del trust (di qui Corti, compresa l'azione intentata contro il trust dello zucchero, U.S. vs. E.C. Knight, universale (demandando comunque ai giudici nazionalil'impegnativo compito di stabilire, in ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] giorni, Einaudi, Torino 1995.
R. Ciasca, L’origine del «Programma per l’opinione nazionale italiana» del 1847-48, Albrighi, Segati & C., Milano-Roma-Napoli 1916.
C. Cimmino, Capitalismo e classe operaia nel Mezzogiorno nell’800 postunitario: i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] politica, a cura di C. Napoleoni, Milano 1956, pp. 1303-04.
G.U. Papi, Teoria della condotta economica dello stato, Milano 1956.
G. Fuà, Reddito nazionalee politica economica, Torino 1957.
E. Moroni, Progresso tecnico e teoria matematica della lotta ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] e federali - contano per meno del 2% del reddito nazionalee dopo l'unificazione tedesca le relazioni industriali sono decisamente peggiorate, anche se l'istituto della codeterminazione è , D.C., Putterman, L., Theoretical .
Chapra, M.U., Islam and the ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] istituto della parentela che, da un certo punto di vista, è analogo alla nazionalità, nel senso che l'appartenenza a una determinata unità, familiare o nazionale , C. e società, a cura di P. Rossi, 2 voll., Milano 19743).
Wilamowitz-Moellendorff, U ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] 1992).
Fontana-Russo, L., I trattati di commercio el'economia nazionale, prefazione di L. Luzzatti, Roma 1902. C., La politica commerciale dell'Italia, Bologna 1920.
Cafagna, L., Dualismo e sviluppo nella storia d'Italia, Venezia 1989.
Calderoni, U ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] e ne sono, al limite, ignari. Si ha un elemento di turbativa anche quando non c'è per essi un danno diretto. Ll'ENEL, l'IMI (Istituto Mobiliare Italiano), l'INA (IstitutoNazionale Paris 1951.
Santarelli, U., Mercanti e società tra mercanti. Lezioni ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...