Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] nazionale diminuivano l'autonomia delle organizzazioni di carattere locale e
Alemann, U. von (a cura di), Neocorporatismus, Frankfurt a. M. 1981.
Alemann, U. von, -making (a cura di G. Lehmbruch e P. C. Schmitter), Beverly Hills-London 1982, pp ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] di traboccamento. C'è poi da l'opzione dell'autonomia sulla determinazione delle aliquote. La compartecipazione di uno o più livelli di governo periferici al gettito dei tributi nazionali (un istituto di onorata tradizione nell'ordinamento italiano e ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] degli istituti comunali. nazionale ed europea (studi storici con L.A. Muratori, giuridico-economici con P. Verri eC. Beccaria), di cui fu aspetto non secondario le dal resto d'Italia intellettuali della statura di M. Gioia, V. Cuoco, A. Volta, U ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] ed a privati la facoltà di formare scuole ed istituti di educazione", passò poi nell'art. 33 della Carta. Il C. contribuì anche a respingere l'istituto dell'"assemblea nazionale", proposto dalla Commissione dei settantacinque, schierandosi con F. S ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] studiosi svedesi, come U. Bernitz, e in genere gli autori e i legittimi interessi economici (c. 1); i pubblici poteri promuoveranno l'informazione el'educazione dei consumatori e sulle iniziative assunte dall'IstitutoNazionale per il Consumo; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] nazionale, della ricchezza delle nazioni o della pubblica felicità. Inoltre (e qui l’Italia è davvero L. Perna, Genovesi Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 53° vol., Roma 1999, ad vocem.
L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] economico italiano (1894-1924), «Società e storia», 2005, 110, pp. 741-97.
C.E. Gentilucci, L’agitarsi del mondo in cui viviamo: l’economia politica di Enrico Barone, Torino 2006.
L. Michelini, Equilibrio generale e storia: i “Principi di economia ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] C. assunse praticamente il controllo dei transiti nell'Adriatico, e, attraverso questo, nel Mediterraneo orientale e nell'Oriente in unione con altre società di navigazione collegate. Con il decreto legge del 7 dic. 1936 l'Istitutonazionale per lU. ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] Châtillon il C., che fino L'industria nazionale delle fibre tessili artificiali, Roma 1942, pp. 25 s., 50 s., 100, 103, 114, 117, 121 e passim; P. Saraceno, Origini, ordinamenti e attività svolta, in Ministero dell'Industria e del Commercio, Istituto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] l’innovazione, mediante un eclettismo di maniera che già alla fine dell’Ottocento aveva fatto indispettire Loria (che classico era nato e intendeva restare):
non avendo una tradizione nazionale : pDA=mU′A, con U′A=f(qDA).
Come si in Italia c’erano già ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...