BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] e il '17, ricorda D. Sacchi, pubblicò venticinque volumi. L'Istituto lombardo di scienze e lettere lo ebbe tra i suoi membri più attivi ee delle arti dell'armata d'Italia); Parigi, Biblioteca Nazionale di C. A. Vianello, Milano 1940, pp. 89, 108; U. ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] necessari istituti per l'istruzione el'educazione della gioventù. Salutò con gioia, nel 1728, l'inaugurazione Roma, Palermo 1957; U.A. Floridi, P. G. G. el'eparchia, in La Voce cattolica, III (1957), pp. 391-494; V. Peri, L'ideale unionistico di p. ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] contro questi è una scrittura Sull'incapacità dell'Istituto dei Gesuiti E. Dulio, Un illuminista piemontese. Il conte F. D. Vasco,Torino 1928, pp. 14 ss.; C. Frati, Diz. biobibliogr…, Firenze 1934, p. 74; L. Negri, Un accademico Piemontese del '700: C ...
Leggi Tutto
GREMIGNI, Gilla Vincenzo
Vanessa Roghi
Nacque a Castagneto Marittimo (dal 1907 Castagneto Carducci, presso Livorno) il 22 genn. 1891 da Giovanni e Caterina Badalassi, entrambi di umili origini. La sua [...] l'Opera nazionale assistenza religiosa e morale degli operai (ONARMO) di mons. F. Baldelli.
In poco tempo il G. non solo fece rinascere associazioni sciolte dal regime come l'Istituto Gilla il nostro parroco, Roma 1964; C. Capello, Un ora con mons. G ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Francesco (al secolo Domenico)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 23 dic. 1804 a Pruno, frazione montana del comune di Stazzema, in Versilia, e fu battezzato col nome di Domenico che muterà [...] istituto degli scolopi. Sull'educazione allora ricevuta egli sarà sempre molto critico.
Vestito lU linguistici el' 1814 al 1820); Roma, Bibl. nazionale, Autografi, A, 62, nn. eloquenza sacra, III, Napoli 1853, p. 94; C. Guasti, F. F., in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...