DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] che avevano portato alla caduta di Salandra prima e di Boselli successivamente c'era stata anche l'accusa di aver impostato e condotto la guerra con criteri troppo angusti e con un'ottica troppo strettamente nazionale. Ma non si può dire che il nuovo ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] politico di carattere nazionale avvenne nel 1886, l'ottenimento di un contributo da parte dello Stato per l'erezione e il potenziamento dell'istitutoU. Ranieri, Perugia della Bell'Epoca 1859-1915, Perugia 1969, ad Indicem; A. C. Jemolo, Chiesa e ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] l'avvocato D. Pedrotti. Assolto dall'accusa, l'anno successivo fu congedato con la sigla "P.U presso l'Istituto di studi nostri martiri. Chiesa e F., ibid., VI (1922), pp. 35 ss.; C. Ambrogetti, I fratelli Alighieri" el'attività nazionale nel ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] guerra russo-giapponese; inviato dall'ammiraglio C. Mirabello ad analizzare l'impiego dei telemetro, montato su alcune navi straniere, espresse parere decisamente favorevole alla sua adozione su unità nazionali. Rientrato in Italia divenne membro ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] nazionalee che introdusse l'istituto del L. Rava, C.F., Roma 1917; Commemorazione di C. F., Palermo 1938. Si vedano inoltre G. Curatolo, Il dissidio tra Mazzini e Garibaldi, Milano 1928, pp. 297, 303, 408-417; U. De Maria, Lettere di G. Mazzini a C ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] L. Bracci, F. Burzio. Incontrò diplomatici e giornalisti stranieri, quand'essi, prima della guerra, cominciarono ad accostarsi agli antifascisti, e fu specialmente amico dell'ambasciatore C. U della sua politica aerea nazionale fu d'ottenere dagli ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] el'immediato pagamento dei risarcimenti e dei danni di guerra e, nel 1923, la presidenza della Cassa nazionale per le assicurazioni sociali (ora Istitutonazionale , Firenze 1953; C. Bonardi, U. D. e G. Zanardelli eU. Baroncelli, U. D., bibliofilo, ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] del fiume Magra nel 177 a.C. - giunta con il commercio modenesi e parmensi e dell'Istitutonazionale di studi etruschi e italici. e i periodi oscuri, in L'Opinione, 23 ag. 1926; [O. Danese], U. F. nell'anno VII, ibid., 28 genn. 1929; N. Lamboglia, U ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] ad avere per la sua ditta importanti appalti e commesse, lavorando tra l'altro per il governatorato el'Istituto case popolari di Roma, per l'Istitutonazionale delle assicurazioni (INA) e il ministero dei Lavori pubblici. In particolare, alla ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] civile sia militare (prima in Vaticano, poi all'Educazione nazionale gli si era affibbiato il nomignolo di "conte Sciabola"). G. C. Marino, L'autarchia dellacultura. Intellettuali e fascismo negli anni Trenta, Roma 1983, ad Indicem; U. Alfassio ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...