Carboidrati
Laura Pizzoferrato e Anna Maria Paolucci
Con il nome di carboidrati, idrati di carbonio o glucidi, viene indicata una classe di composti chimici organici di cui fanno parte il glucosio, [...] di deviare verso destra o verso sinistra il piano della luce polarizzata. Da questa stessa proprietà derivano i nomi di nutrition, FAO Food and Nutrition paper 15, 1983.
Istitutonazionale della nutrizione, Linee guida per una sana alimentazione ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] e Malinconia (1887). Il secondo gruppo, altre ventidue, vide la luce tra il 1907 e il 1916, dopo un lungo periodo di stasi . Una serie di documenti acquisiti di recente dall’Istitutonazionale tostiano di Ortona (Archivio Tosti, nuove acquisizioni: ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] ancora brilliani, sono animati da una nuova luce mattutina che deriva dai contatti con Goffredo Wals, Poli ‘sovrintendente alle arti’ nella casa Barberini, in Rivista dell’IstitutoNazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, XXIX (2006 [2011]), pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] anni Quaranta, la sua fama di avvocato guadagna rilievo nazionale grazie al patrocinio svolto nella celebre causa Bergando, che si la consapevolezza della necessità di ripensare l’istituto alla luce del «movimento universale del mondo economico, ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] nella diffusione delle nuove idee (15 lezioni sperimentali su la luce considerata come fenomeno elettromagnetico, Milano 1897). Da Pisa tornò il nome - che ancora oggi conserva - di Istitutonazionale di ottica.
Con la fine della guerra la sua ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] intuizione della massa gravitazionale dell'energia e quindi della luce, negli anni in cui Einstein sviluppava la sua teoria delle scienze; socio nazionale (1927) dell'Accademia dei Lincei; socio corrispondente dell'Istitutonazionale romeno per l' ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] marmoree. La critica ha portato alla luce documenti che attestano la partecipazione di aiuti Michelozzo, London-New York 1977; V. Herzner, Regesti donatelliani, in Rivista dell’Istitutonazionale d’archeologia e storia dell’arte, s. 3, II (1979), pp. ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] Nel 1951-1952 collaborò con M. Picone presso l'Istitutonazionale per le applicazioni del calcolo, da quest'ultimo fondato e 'esposizione dei fondamenti della teoria della probabilità alla luce della sua concezione soggettivista in un ampio trattato ...
Leggi Tutto
PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] dell’astrofisica delle alte energie: per esempio, i lampi di luce gamma o gamma-ray burst, allora appena scoperti, o l’ tardi, nel 2001, avrebbe portato alla nascita dell’Istitutonazionale di astrofisica (INAF), sotto il cui ombrello sarebbero ...
Leggi Tutto
STRAMPELLI, Nazareno
Alessandro Volpone
Nacque a Castelraimondo, in provincia di Macerata, il 29 maggio 1866, figlio di Francesco, possidente terriero, e di Luigia Ottaviani, casalinga.
Sposò Carlotta [...] internazionale di agricoltura di Roma, Strampelli si prodigò per la costituzione di un Istitutonazionale di genetica per la cerealicoltura, che vide la luce nel 1919. Fu il primo ente pubblico italiano che esibiva la parola ‘genetica’ nella propria ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...