La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] la Scuola politecnica, la Scuola normale, l’Istitutonazionale, e furono in Germania la principal causa del di teorie, delle opinioni scientifiche, onde da questo urto emerga la luce. E niuno vorrà negare, io credo, che siano appunto le scienze ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] tondi adrianei e l’Arco di Costantino, in Rivista dell’IstitutoNazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, 19-20 (1996- fulgore eccessivo chi ti guarda, ma, piuttosto lo accogli con una luce serena; ed D. Lassandro, G. Micunco, Torino 2000); cfr. ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] sembra mosso a compassione dalla metamorfosi dell'angelo della luce. Nella Madonna col Bambino in gloria e santi per dell'Eliodoro e l'opera di L. L. a Roma, in Riv. dell'Istitutonazionale d'archeologia e storia dell'arte, n.s., II (1953), pp. 329- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] nomina, nel 1950, a presidente dell’INU (IstitutoNazionale di Urbanistica); aveva in precedenza contribuito anche al all’estero e dieci in Italia. In quel periodo videro inoltre la luce, nel 1966, a Tokyo, la Olivetti corporation of Japan; nel 1969 ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] il coordinamento del CNR e successivamente assunto dall’Istitutonazionale di oceanografia e geofisica sperimentale (OGS) di dal Circolo polare verso il Polo, il periodo più lungo di luce da 24 ore (durata del 21 giugno al Circolo polare) aumenta ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] . Il linguaggio figurativo tende a mettere in luce connotazioni essenziali di un potere imperiale posto sotto F. De Caprariis, Due note di topografia romana, in Rivista dell’IstitutoNazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, 14-15 (1991-1992), pp. ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] immagine risorgimentale del maestro e chi invece mette in luce i molti, anche se non sempre coerenti, fili ., Accademia nazionale dei Lincei, Roma 1947.
(G. Verdi), Carteggio Verdi-Cammarano 1843-1852, a cura di C.M. Mossa, Istitutonazionale di studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] critico, laico e liberale, Burzio si era messo in luce al Politecnico di Torino, dove si era laureato nel 1914 1999.
Storia d’Italia nel secolo ventesimo, a cura dell’Istitutonazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, 2° vol ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] , essendone, invece, il principale ed essenziale effetto.
Alla luce di quanto abbiamo appena affermato, dunque, possiamo concludere che infranazionale); e per altro verso ancora, all’Istitutonazionale per la previdenza sociale, ente necessario, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] contenuta in una cavità isoterma come composta da quanti di luce (fotoni) dotati di energia E=hν e quantità di moto 2000.
G. Battimelli, M. De Maria, G. Paoloni, L’IstitutoNazionale di Fisica Nucleare: storia di una comunità di ricerca, a cura di ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non è possibile quantificare con certezza il...
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento o incremento: lo s. di un centro...